Dorio: 'Il cuore del barocco' conquista il pubblico

La chiesa parrocchiale di San Giorgio a Dorio ha ospitato sabato il concerto della New Classic Orchestra creata e diretta da Andrea Dell’Era, intitolato “Il cuore del barocco”. Ad aprire l'evento una perfetta esecuzione della Serenata in sol maggiore k525 "Eine Kleine Nachtmusik" di Mozart.
concertodorio__7_.jpg (261 KB)
A seguire "Selve Amiche" di Caldara con la splendida voce solista Halyna Shevchuk. Si sono poi susseguiti vari pezzi in cui hanno spiccato le parti da soliste delle violiniste Mariangela Franco Montelli e Julija Černe. Quest’ultima ha magistralmente eseguito un movimento tratto dalle quattro stagioni di Vivaldi.
concertodorio__3_.jpg (277 KB)
Tutti i musicisti hanno dato prova della loro bravura, brano dopo brano, dando brio ad ogni pezzo e i presenti hanno manifestato il loro apprezzamento con lunghi e sentiti applausi fino alla richiesta del bis per il quale, Halyna Shevchuk ha proposto un canto ucraino dedicato alla sua Patria: Luna nel cielo. 
concertodorio__2_.jpg (186 KB)
Un appuntamento, il concerto, voluto dall’amministrazione comunale di Dorio che tramite il primo cittadino Massimo Vergani è intervenuta a ringraziare i musicisti e il numeroso pubblico presente. Il sindaco si è detto “Felice di potervi offrire un'occasione per immergervi nel meraviglioso mondo della musica barocca, un'arte che parla al cuore e all'anima". Ha poi proseguito spiegando come è nata l’idea dell’evento, pensato come un viaggio nel tempo, un percorso guidato da un ensemble di soli archi diretti da Andrea Dell'Era che condurrà attraverso le armonie, le passioni e le eleganze di un'epoca straordinaria.
concertodorio__4_.jpg (265 KB)
Nel suo intervento ha fornito delle spiegazioni sul periodo musicale del Barocco, facendo dei cenni storici dell'epoca che abbraccia circa 150 anni, dalla fine del Cinquecento a metà del Settecento, con il suo nome, "barocco", deriva forse dal portoghese “barroco”, che indicava una perla dalla forma irregolare, a sottolineare il gusto per la stravaganza, l'ornamento e la complessità. In musica, però, questa "irregolarità" si tradusse in una straordinaria fioritura di nuove forme e stili. Mettendo in evidenza la differenza della polifonia rinascimentale, dove diverse voci avevano pari importanza, nel Barocco si afferma la monodia accompagnata. Una voce principale, ricca di ornamenti e virtuosismi, si eleva su un accompagnamento armonico, il cosiddetto "basso continuo". Quello di sabato è stato dunque un momento musicale affascinante per quanti hanno potuto godere delle musiche presentate e ora sperano in una ripetizione dell'evento nella prossima estate.
M.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.