Il Barro si illumina con una fiaccolata per il 45° del GPL
Una festa… luminosa per il GPL, il Gruppo Podistico Libertà di Galbiate, che per celebrare il proprio 45° anniversario ha organizzato per la serata di ieri, giovedì 4 settembre, una fiaccolata sul Monte Barro, dove al calar del buio si è venuto a creare un suggestivo "serpentone" di luci ben visibile anche da Oggiono, Lecco, Olginate e Garlate.

Fondato nel 1979 da alcuni amici amanti della corsa a livello amatoriale, il sodalizio era pronto a dare vita alla stessa iniziativa già dodici mesi fa, quando però il maltempo lo costrinse a cambiare i piani. Perfette, invece, le condizioni meteorologiche nella giornata di ieri, con le piacevoli temperature di fine estate che tra le 19.00 e le 19.30 hanno portato oltre trecento persone di varie età a radunarsi presso il piazzale Cappello degli Alpini: qui il presidente del GPL Fabrizio Panzeri e gli altri volontari, ben visibili con le loro pettorine arancioni, hanno consegnato a tutti i presenti i frontalini per illuminare il percorso verso la vetta, fornendo loro tutte le indicazioni necessarie per affrontarlo in sicurezza, divertendosi in compagnia.

"L'obiettivo del nostro gruppo, per come è nato ormai 45 anni fa, è quello di promuovere la corsa e in generale lo sport in uno spirito di amicizia, senza alcun intento competitivo: tra di noi infatti, nonostante una passione coltivata con costanza, non c'è mai stato nessun "fenomeno", ma nemmeno qualche "vero" atleta" ci ha raccontato Panzeri.

"In compenso ci siamo sempre dati da fare per portare avanti attività parallele come la pulizia dei sentieri del nostro amato territorio, la prevenzione degli incendi boschivi e l'organizzazione di iniziative podistiche come la Monte Barro Running, giunta alla tredicesima edizione, ma anche extra sportive, in collaborazione con altre associazioni galbiatesi, come per esempio le salite sul campanile in corso in questi giorni durante la festa dell'Oratorio. Siamo "lavoratori", insomma, più che atleti. Solo nei primi anni della nostra storia si ritrova un tentativo di praticare sport in maniera più "seria", che però con il tempo è stato abbandonato. Ora siamo "solo" uno squadrone di amici e conoscenti (circa 150 gli attuali iscritti, ndr), che amano correre e sporcarsi le mani per il nostro territorio".

Territorio con cui il GPL ha da sempre un forte legame, visibile nel nome del gruppo stesso - il termine "libertà" fa infatti riferimento al Circolo che inizialmente era stato scelto come sede sociale, poi spostata in piazza Golfari - ma soprattutto, come detto, in un impegno costante anche al di fuori dell'ambito prettamente sportivo.

A tal proposito, guardando al prossimo futuro, i volontari stanno già collaborando anche all'organizzazione di una serie di iniziative per il 125° anniversario dalla posa della croce sul Barro, in programma a fine ottobre. Nel frattempo si sono goduti il successo della speciale festa di ieri, una camminata luminosa verso la cima del monte alla quale ha dato simbolicamente il via il sindaco Piergiovanni Montanelli.
"Anche in occasione del nostro 35° era stata proposta una fiaccolata, che però era stata solo di passaggio nel nostro paese. Ora volevamo proporre un evento che potesse davvero coinvolgere tutta la comunità di Galbiate, per farla sentire parte attiva del nostro gruppo. E pare proprio che ci siamo riusciti", la chiosa di Panzeri.

Dopo aver illuminato la cresta del monte, una volta tornati allo start i partecipanti alla camminata hanno concluso la loro uscita serale con un ricco buffet in compagnia presso la baita, offerto… dagli stessi festeggiati.

Fondato nel 1979 da alcuni amici amanti della corsa a livello amatoriale, il sodalizio era pronto a dare vita alla stessa iniziativa già dodici mesi fa, quando però il maltempo lo costrinse a cambiare i piani. Perfette, invece, le condizioni meteorologiche nella giornata di ieri, con le piacevoli temperature di fine estate che tra le 19.00 e le 19.30 hanno portato oltre trecento persone di varie età a radunarsi presso il piazzale Cappello degli Alpini: qui il presidente del GPL Fabrizio Panzeri e gli altri volontari, ben visibili con le loro pettorine arancioni, hanno consegnato a tutti i presenti i frontalini per illuminare il percorso verso la vetta, fornendo loro tutte le indicazioni necessarie per affrontarlo in sicurezza, divertendosi in compagnia.

"L'obiettivo del nostro gruppo, per come è nato ormai 45 anni fa, è quello di promuovere la corsa e in generale lo sport in uno spirito di amicizia, senza alcun intento competitivo: tra di noi infatti, nonostante una passione coltivata con costanza, non c'è mai stato nessun "fenomeno", ma nemmeno qualche "vero" atleta" ci ha raccontato Panzeri.

"In compenso ci siamo sempre dati da fare per portare avanti attività parallele come la pulizia dei sentieri del nostro amato territorio, la prevenzione degli incendi boschivi e l'organizzazione di iniziative podistiche come la Monte Barro Running, giunta alla tredicesima edizione, ma anche extra sportive, in collaborazione con altre associazioni galbiatesi, come per esempio le salite sul campanile in corso in questi giorni durante la festa dell'Oratorio. Siamo "lavoratori", insomma, più che atleti. Solo nei primi anni della nostra storia si ritrova un tentativo di praticare sport in maniera più "seria", che però con il tempo è stato abbandonato. Ora siamo "solo" uno squadrone di amici e conoscenti (circa 150 gli attuali iscritti, ndr), che amano correre e sporcarsi le mani per il nostro territorio".

Territorio con cui il GPL ha da sempre un forte legame, visibile nel nome del gruppo stesso - il termine "libertà" fa infatti riferimento al Circolo che inizialmente era stato scelto come sede sociale, poi spostata in piazza Golfari - ma soprattutto, come detto, in un impegno costante anche al di fuori dell'ambito prettamente sportivo.

A tal proposito, guardando al prossimo futuro, i volontari stanno già collaborando anche all'organizzazione di una serie di iniziative per il 125° anniversario dalla posa della croce sul Barro, in programma a fine ottobre. Nel frattempo si sono goduti il successo della speciale festa di ieri, una camminata luminosa verso la cima del monte alla quale ha dato simbolicamente il via il sindaco Piergiovanni Montanelli.

Dopo aver illuminato la cresta del monte, una volta tornati allo start i partecipanti alla camminata hanno concluso la loro uscita serale con un ricco buffet in compagnia presso la baita, offerto… dagli stessi festeggiati.
B.P.