Lecco, elezioni: Gattinoni presenta la sua candidatura per il 'bis', con il sostegno della coalizione di centrosinistra

Mauro Gattinoni ha sciolto gli ormeggi. Questa mattina, presso il parco Isola della Felicità di Pescarenico, il sindaco uscente ha lanciato ufficialmente la sua candidatura per un secondo mandato alla guida della città capoluogo, con il pieno sostegno della coalizione di centrosinistra composta da Ambientalmente, Alleanza Verdi Sinistra, Fattore Lecco e Partito Democratico che già lo aveva affiancato per le elezioni comunali di cinque anni fa, quando la sua vittoria sul centrodestra era maturata per un pugno di voti solo al ballottaggio.
gattinonilanciocampagna__5_.jpg (183 KB)
"Lecco ci aspetta, noi siamo pronti a continuare": così l'attuale primo cittadino ha chiuso - non riuscendo a trattenere l'emozione - il suo discorso di presentazione davanti a una platea di amici e sostenitori (tra cui anche il Senatore Tino Magni e il consigliere regionale Gianmario Fragomeli), dopo aver ringraziato la sua famiglia e la Giunta, "una squadra speciale" nella quale ha incluso anche l'ex assessore Alessandra Durante - dimessasi lo scorso luglio dopo il caso dello "scontro" in anonimato su Facebook con alcuni utenti - dicendosi "orgoglioso di lei perché ci ha ricordato quanto tutti noi siamo umani".
gattinonilanciocampagna__6_.jpg (151 KB)
"Abbiamo lavorato tanto, accettando una sfida e portando una nuova visione di città, ma anche commettendo errori" ha affermato Gattinoni. "Alcuni erano pronti a scommettere sul fallimento di questo progetto, che però ha funzionato proprio perché le quattro anime che lo compongono sono sempre state libere di dialogare: quel patto stipulato cinque anni fa ora è anche più forte perché temprato da un lustro di lavoro. La nostra è una coalizione aperta, a Italia Viva ma anche a chi sta offrendo nuovi punti di vista che da noi sarebbero interpretati come una ricchezza. Questi cinque anni sono volati. Siamo partiti in tempo di Covid, poi abbiamo intercettato il PNRR senza produrre un euro di debito per i nostri concittadini. Abbiamo messo in moto alleanze e avviato processi e dinamiche, secondo un metodo che consigliava anche Papa Francesco. Sono tantissimi, del resto, i soggetti con cui il Comune ha a che fare ogni giorno, e per i quali è stato un partner attivo. Da qui ho compreso una profonda verità, cioè che la Comunità è più grande del Comune, a cui piuttosto spetta il compito di stabilire obiettivi e priorità, nella continua sinergia con associazioni, cooperative, parrocchie e investitori...".
gattinonilanciocampagna__8_.jpg (127 KB)
gattinonilanciocampagna__7_.jpg (162 KB)
Mauro Gattinoni con i rappresentanti delle quattro realtà della coalizione

Il sindaco ha poi proseguito: "Io non avevo mai fatto politica attiva prima di questo incarico, quindi solo ora capisco che cosa è davvero: per alcuni è gestione di potere e clientele, per altri è il coronamento di un'ambizione personale o è l'arte del comandare. Per me invece è pensare, progettare, condividere e realizzare il possibile, giorno dopo giorno e notte dopo notte, altrimenti resta filosofia: è servizio, puro servizio. Con la maggior parte del lavoro che rimane lontana dal palcoscenico pubblico e viene svolta senza aspettarsi nulla in cambio, a beneficio di persone che nemmeno si conoscono".

Galleria fotografica (10 immagini)

A sostenere Gattinoni nella sua corsa al "bis", come detto, le quattro realtà già schierate al suo fianco nel 2020, che quest'oggi hanno ribadito la loro convinzione nel percorso intrapreso con il desiderio di proseguire insieme (almeno) per un altro mandato con lo slogan "Diamo voce alla città", come indicato anche sui volantini in fase di distribuzione con l'invito a proporre idee tramite il sito www.gattinonisindaco.it.
gattinonilanciocampagna__1_.jpg (111 KB)
A partire da Ambientalmente, con Paolo Galli che ha posto l'accento sull'importanza di aver adottato un "metodo di lavoro trasversale e un approccio diverso ai problemi, come si è visto per esempio con il PGT e il PUMS, in un lungo e costante confronto sulla nuova mobilità". "Noi proponiamo un'idea di città per tutti, residenti, lavoratori e turisti - questi ultimi sempre in crescita -, con una sensibilità particolare verso i più fragili e in un continuo ascolto del cittadino, prestando attenzione a tutti gli aspetti sociali e assistenziali", le sue parole.
gattinonilanciocampagna__2_.jpg (120 KB)
"Con Mauro abbiamo condiviso e condividiamo ancora intenti e progettualità" ha poi aggiunto Laura Villa per Alleanza Verdi Sinistra. "Lo vediamo nei cantieri del territorio, che sono vere scelte politiche nel senso più proprio del termine, scelte per la "polis", i cittadini. Ma anche questo parco e La Piccola, per esempiom sono tutti tentativi - riusciti - di restituire alla comunità i luoghi che le appartengono. Poi c'è un altro tema che riteniamo centrale: l'impegno nel costruire un discorso politico che non consideri solo il centro ma anche il margine, lì dove le cose non ci sono ma si devono creare; in questo senso sono stati recuperati i rioni, che ora sono luoghi dove si vive e si crea. Di questo passo Lecco sarà sempre più inclusiva, non cancellando le differenze ma mettendole in dialogo le une con le altre, anche in senso intergenerazionale, perché Mauro continuerà a interpellare le persone e noi a farlo con lui".
gattinonilanciocampagna__3_.jpg (112 KB)
La parola è poi passata a Chiara Frigerio di Fattore Lecco: "Siamo qui con entusiasmo e anche maggiore consapevolezza rispetto a cinque anni fa, con il desiderio di metterci ancora in gioco", il suo commento. "L'obiettivo è quello di continuare e portare a termine opere importanti come il Teatro della Società, La Piccola e Villa Manzoni, ma anche di proseguire quel lavoro "nascosto" per il benessere delle persone, quell'attenzione educativa che ci hanno già portato a creare tanti nuovi spazi per i giovani e le famiglie. In questi anni abbiamo fatto fronte comune nei momenti difficili, dimostrando di essere un gruppo unito e resiliente. Ci siamo anche curati vicendevolmente alcune ferite - e il pensiero non può che andare al "nostro" Matteo Ripamonti (per cui è partito un lungo applauso, ndr) -, pertanto ora vogliamo proseguire il cammino con Mauro che ha dimostrato di amare Lecco con onestà e competenza, realizzando un nuovo progetto per una città a misura di tutti".
gattinonilanciocampagna__4_.jpg (117 KB)
A chiudere il cerchio Elena Lo Monte in rappresentanza del PD di Lecco: "Siamo qui per ringraziare e supportare ancora Mauro, perché in questi anni Lecco ha saputo aprirsi a una nuova generazione che aveva bisogno di spazi. Sentiamo la forza di essere davvero inclusivi e siamo assolutamente convinti di sostenerlo. Insieme sappiamo di poter fare bene".
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.