Hello Wolf: a Galbiate una serata per conoscere il lupo, tra documentari e racconti

Una serata per approfondire la conoscenza di uno dei grandi predatori più affascinanti e discussi del nostro tempo: il lupo. Sabato 4 ottobre 2025, la splendida cornice di Villa Bertarelli a Galbiate ospiterà l'evento "Hello Wolf - Il lupo tra lago e montagne", un'iniziativa gratuita e aperta a tutti, organizzata da WWF Lecco in collaborazione con il Parco Monte Barro.
La serata si inserisce nel più ampio contesto di "Urban Nature 2025", la manifestazione nazionale giunta alla sua IX edizione e promossa da WWF Italia per valorizzare la natura nelle nostre città e aumentare la consapevolezza della sua importanza per la nostra salute e sicurezza. L'obiettivo dell'iniziativa, che si svolge in tutta Italia nel fine settimana del 3-5 ottobre, è parlare dell'importanza della Natura per rendere le città luoghi più sicuri e per contrastare gli effetti della crisi climatica.
Il programma dell'evento di Galbiate è ricco e pensato per coinvolgere un ampio pubblico. Si inizierà alle ore 20.45 con la proiezione del documentario "Il lupo è tornato - Storie di convivenza nelle Dolomiti Bellunesi", un'opera che esplora le dinamiche di coesistenza tra uomo e predatore in un territorio complesso.
A seguire, alle ore 21.30, si terrà un incontro speciale con l'autore Vincenzo Perin, che presenterà il suo libro "Come l'acqua il lupo". Sarà un'occasione unica per dialogare direttamente con l'autore e approfondire i temi trattati nel volume.
A fare da contorno alla serata, i partecipanti potranno ammirare una suggestiva mostra fotografica sul lupo, con le opere di Maurizio Berni, che catturano la bellezza e l'essenza di questo animale selvatico, nonché una mostra informativa sul grande predatore.
«Serate come questa sono fondamentali», dichiara il Presidente di WWF Lecco, Giovanna Corti «perché offrono un'occasione preziosa per conoscere da vicino una specie affascinante e spesso divisiva come il lupo. Aumentare la consapevolezza è il primo passo per promuovere una convivenza equilibrata e per rafforzare il nostro impegno nella tutela dell'ambiente e della sua biodiversità. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questo importante momento di divulgazione e confronto».
L'evento rappresenta un'opportunità imperdibile per cittadini, famiglie e appassionati di natura per scoprire di più sul lupo e sulle sfide della sua conservazione. L'ingresso è libero e non è richiesta prenotazione.
Per maggiori informazioni è possibile contattare gli organizzatori via WhatsApp al numero 0341.1716138 o tramite e-mail all'indirizzo info@wwf.lecco.it
Date evento
sabato, 04 ottobre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.