Garlate: una nuova aula studio per i giovani con IANG
Dal 13 ottobre, nella Valle San Martino apre ufficialmente nuova aula studio, uno spazio gratuito dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori, promosso dal progetto IANG – Insieme Ai Nostri Giovani e sostenuto dai Comuni del Polo Valle San Martino (Calolziocorte, Carenno, Erve, Garlate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino, Vercurago), da Ambito Territoriale di Lecco, Fondazione Comunitaria del Lecchese, Impresa Sociale Girasole e Comunità Montana Lario Orientale e Valle San Martino.
L’aula studio sarà attiva ogni lunedì dalle 15 alle 18 presso il Museo della Seta Abegg (Via Statale 490, Garlate). Gli studenti troveranno postazioni attrezzate con connessione Wi-Fi, il supporto di due tutor per lo studio e compiti, uno snack corner gratuito, uno spazio esterno e la comodità di un parcheggio nelle vicinanze. Non è necessaria la prenotazione.
L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei giovani un luogo accogliente e funzionale, pensato sia per lo studio individuale che per il lavoro di gruppo, capace di offrire nuove opportunità di crescita e socialità, e grazie alla presenza di due tutor, gli studenti potranno contare su un supporto nel percorso scolastico costante.
“Con questa nuova aula studio intendiamo offrire ai giovani del nostro territorio non soltanto un ambiente adeguato allo studio, ma anche un punto di riferimento educativo e sociale. È un investimento sulla loro crescita, sulla possibilità di condividere esperienze e di costruire legami con il territorio”, commenta Matteo Colombo, referente delle politiche giovanili per il Polo Valle San Martino.

L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei giovani un luogo accogliente e funzionale, pensato sia per lo studio individuale che per il lavoro di gruppo, capace di offrire nuove opportunità di crescita e socialità, e grazie alla presenza di due tutor, gli studenti potranno contare su un supporto nel percorso scolastico costante.
“Con questa nuova aula studio intendiamo offrire ai giovani del nostro territorio non soltanto un ambiente adeguato allo studio, ma anche un punto di riferimento educativo e sociale. È un investimento sulla loro crescita, sulla possibilità di condividere esperienze e di costruire legami con il territorio”, commenta Matteo Colombo, referente delle politiche giovanili per il Polo Valle San Martino.
