Lecco: contro l'Albinoleffe mancherà anche Voltan
CALCIO LECCO
LEGA PRO
NONA GIORNATA: DOMENICA (17:30) A ZANICA : ALBINOLEFFE-LECCO
Dopo due pareggi consecutivi, che lo hanno allontanato dalla vetta della classifica, il Lecco vuole riassaporare dopodomani in terra bergamasca il gusto della vittoria. Certo, la trasferta a Zanica, visti i precedenti con gli orobici, non è tra quelle più indicate, ma i fatti stanno dimostrando che la squadra bluceleste punta sempre al risultato massimo, indipendentemente da tutto. Domenica a Verona per poco gli aquilotti non sfatavano il tabù Virtus. Si sono fatti agguantare dagli avversari a un minuto dal termine e hanno poi sprecato una ghiotta opportunità per vincere il match. Fallita l'occasione, nel gruppo bluceleste è rimasto un senso di incompiutezza, che potrebbe costituire una spinta per completare l'opera all'AlbinoLeffe Stadium (calcio d'inizio 17:30), al cospetto di una compagine in forma, che occupa il settimo posto con dodici punti. Sul campo bergamasco si prevede un match combattuto, secondo tradizione. Saranno assenti gli infortunati Ndongue, Grassini, Ferrini e Voltan (problema muscolare) e non sarà a disposizione nemmeno il giovane esterno Rizzo. Quest'ultimo, convocato nella nazionale svizzera U20, rientrerà in città la prossima settimana e sarà disponibile per l'atteso match serale di domenica 19 ottobre tra Lecco e Union Brescia.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- La partita di Zanica può essere considerata tappa d'avvicinamento verso il match contro il Brescia ? Sarebbe un pensiero pericoloso però.
“Forse da fuori si può avere questa idea. Io ho solo in mente la partita di domenica contro l'AlbinoLeffe. Anche i ragazzi sono consapevoli del momento e sono pronti. Vogliamo fare bene e correggere due o tre cose che non hanno funzionato sabato a Verona”.
- Il campo di Zanica, in erba naturale, è forse il più ampio di quelli presenti nel girone, mentre quello di Verona è uno dei più piccoli.
“La partita contro l'Inter a Monza, l'abbiamo giocata su un terreno che ha le misure di Serie A e B, e cioè 68x105. Tutto questo può dare una mano ai nostri ragazzi, che sono veloci in campo aperto. Però vanno considerati gli avversari. L'AlbinoLeffe è pericoloso nelle ripartenze e ha un buon possesso palla. È in crescendo. Già l'anno scorso la squadra bergamasca mi piaceva per la sua idea di gioco”.
- Saranno assenti Ferrini, Grassini e Rizzo. Con questa emergenza di esterni potrebbe tornare utile Mihali?
“Anzitutto sono contento per Mattia (Rizzo, ndr) che ha la possibilità di confrontarsi a livello internazionale con l'Under 20 della Svizzera. Questi incontri sono sempre fattore di crescita. Rizzo per noi è un elemento di qualità, però la sua assenza può essere compensata. Oltre a Mihali, ci sono Anastasini, Lovisa a piede invertito e altri. I sostituti ci sono. Cerco soluzioni e non problemi, perché alla fine abbiamo in rosa una ventina di giocatori, inclusi i ragazzi della Primavera. Ci mancherà anche Voltan, che si è fatto male”.
- La rabbia per il pareggio di Verona è stata smaltita?
“La psicologia suggerisce che un fatto negativo deve essere bilanciato da otto fatti positivi. Abbiamo analizzato i motivi. La critica nei confronti di un singolo non mi piace. Ho fatto vedere ai ragazzi le cause del gol subito a Verona. Eravamo dieci in area e nessuno al limite. Certamente, occorreva difendersi meglio ed essere più legati al gioco. Anche sul primo gol, la squadra non era sufficientemente intensa. I ragazzi, come ho detto parecchie volte, sono molto autocritici”.
- Ci vorrebbe maggiore confidenza con il gol.
“Tutto ha un merito. Se la palla non ti entra, vuol dire che non meriti perché non sei intenso davanti alla porta. Non esiste il caso. Provo ad analizzare tutto, cercando di far capire ai ragazzi i momenti di gioco. Soprattutto bisogna mettere in campo ciò che si è fatto in allenamento. Esistono cinque fasi di gioco e noi le proviamo tutte”.
- L'infortunio di Voltan è grave?
Si tratta di un problema muscolare. Occorrono degli esami per chiarire meglio la situazione. Ne sapremo di più tra due o tre giorni. Speriamo non sia grave, però non è mai bello un problema muscolare”.
PRECEDENTI ALBINOLEFFE-LECCO
Nei diciassette confronti, giocati dal 1999 al 2025, i blucelesti sono riusciti a vincere soltanto tre volte, due in casa e una in trasferta: il 18 agosto 2019 in Coppa Italia a Gorgonzola (2-1, gol di Sibilli, autorete di Nichetti e Capogna), l'1 febbraio 2023 (2-1, gol di Lakti, Cocco e Ilari) e pochi mesi fa, il 12 aprile (2-1, gol di Battistini, Borghini e Frigerio). Fuori casa il Lecco non ha mai vinto in campionato contro la formazione orobica, che è riuscita a prevalere cinque volte; quattro i pareggi, l'ultimo dei quali lo scorso torneo (0-0 il 30 novembre 2024). Il bilancio dei 17 incontri è: sette vittorie dell'AlbinoLeffe, tre dei blucelesti e sette pareggi.
UNIONE CALCIO ALBINOLEFFE
Nata nel 1998 dalla fusione tra Albinese e Leffe (acerrima rivale del Lecco negli anni Ottanta), la società dai colori blucelesti ha raggiunto in un breve lasso di tempo traguardi importanti, come la Serie B, in cui ha militato per nove stagioni, sfiorando la A nel 2008 (finale playoff persa contro il Lecce). In bacheca brilla una Coppa Italia di Serie C conquistata nel 2008 a spese del Livorno. Nella passata stagione, l'AlbinoLeffe ha disputato un eccellente campionato, concluso al quarto posto con relativi playoff. Nell'attuale torneo, dopo un avvio shock (due punti in quattro gare), la squadra di mister Giovanni Lopez ha ingranato la sesta, collezionando quattro risultati utili di fila: tre vittorie e un pareggio per 0-0, strappato domenica scorsa ad Arzignano. In quest'ultimo match, l'undici sceso in campo è stato il seguente: Di Chiara; Gusu, Potop, Baroni; Barba, Lombardi, Mandelli, Parlati, Ambrosini; De Paoli, Svideroschi. Subentrati Lupinetti, Garattoni, Sarr, Sali. Modulo 3-5-2. I blucelesti orobici hanno po' sofferto nel finale di partita, ma grazie anche al portiere Di Chiara hanno ottenuto il secondo clean-sheet stagionale. Un dato importante, perché la squadra di Lopez aveva mostrato in precedenza una certa vulnerabilità difensiva, con 12 gol subiti. Bene, invece, l'attacco, che è il secondo del girone con 15 reti in carniere. Sul tabellino dei marcatori figurano dieci atleti diversi, il primo dei quali è il centrocampista Alessandro Lombardi, autore di tre gol. La maggior parte del bottino offensivo è stata assicurata da mediani e centrocampisti.
Nelle quattro partite giocate in casa, l'AlbinoLeffe ha ottenuto due vittorie (contro Cittadella e Novara), un pareggio (Dolomiti Bellunesi) e ha rimediato una sconfitta contro il Renate di mister Foschi.
DIREZIONE ARBITRALE
Maria Marotta di Sapri, assistita da Paolo Tomasi di Schio e Mateo Sadikaj di Mestre. Quarto ufficiale di gara Davide Galiffi di Alghero. Operatore FVS Luca Bernasso di Milano.
PARTITE DELLA NONA GIORNATA.
Sabato 11/10: Giana Erminio -Novara, Lanerossi Vicenza-Virtus Verona, Pergolettese-Alcione Milano. Domenica 12/10: Cittadella-Triestina, Ospitaletto-Arzignano, Pro Patria-Union Brescia. Lunedì 13/10: Dolomiti Bellunesi-Lumezzane, Trento-Pro Vercelli. Martedì 21/10: Inter U23-Renate.
CLASSIFICA: L.R. Vicenza 22, Lecco 18, Union Brescia e Inter U23 15, Alcione Milano 14, Pro Vercelli e AlbinoLeffe 12, Pergolettese 11, Virtus Verona 10, Arzignano Valchiampo, Renate e Giana 9, Trento 8, Dolomiti Bellunesi 7, Novara, Ospitaletto, Cittadella e Lumezzane 6, Pro Patria 4, Triestina – 8.
LEGA PRO
NONA GIORNATA: DOMENICA (17:30) A ZANICA : ALBINOLEFFE-LECCO
Dopo due pareggi consecutivi, che lo hanno allontanato dalla vetta della classifica, il Lecco vuole riassaporare dopodomani in terra bergamasca il gusto della vittoria. Certo, la trasferta a Zanica, visti i precedenti con gli orobici, non è tra quelle più indicate, ma i fatti stanno dimostrando che la squadra bluceleste punta sempre al risultato massimo, indipendentemente da tutto. Domenica a Verona per poco gli aquilotti non sfatavano il tabù Virtus. Si sono fatti agguantare dagli avversari a un minuto dal termine e hanno poi sprecato una ghiotta opportunità per vincere il match. Fallita l'occasione, nel gruppo bluceleste è rimasto un senso di incompiutezza, che potrebbe costituire una spinta per completare l'opera all'AlbinoLeffe Stadium (calcio d'inizio 17:30), al cospetto di una compagine in forma, che occupa il settimo posto con dodici punti. Sul campo bergamasco si prevede un match combattuto, secondo tradizione. Saranno assenti gli infortunati Ndongue, Grassini, Ferrini e Voltan (problema muscolare) e non sarà a disposizione nemmeno il giovane esterno Rizzo. Quest'ultimo, convocato nella nazionale svizzera U20, rientrerà in città la prossima settimana e sarà disponibile per l'atteso match serale di domenica 19 ottobre tra Lecco e Union Brescia.

DICHIARAZIONI MISTER FEDERICO VALENTE
- La partita di Zanica può essere considerata tappa d'avvicinamento verso il match contro il Brescia ? Sarebbe un pensiero pericoloso però.
“Forse da fuori si può avere questa idea. Io ho solo in mente la partita di domenica contro l'AlbinoLeffe. Anche i ragazzi sono consapevoli del momento e sono pronti. Vogliamo fare bene e correggere due o tre cose che non hanno funzionato sabato a Verona”.
- Il campo di Zanica, in erba naturale, è forse il più ampio di quelli presenti nel girone, mentre quello di Verona è uno dei più piccoli.
“La partita contro l'Inter a Monza, l'abbiamo giocata su un terreno che ha le misure di Serie A e B, e cioè 68x105. Tutto questo può dare una mano ai nostri ragazzi, che sono veloci in campo aperto. Però vanno considerati gli avversari. L'AlbinoLeffe è pericoloso nelle ripartenze e ha un buon possesso palla. È in crescendo. Già l'anno scorso la squadra bergamasca mi piaceva per la sua idea di gioco”.
- Saranno assenti Ferrini, Grassini e Rizzo. Con questa emergenza di esterni potrebbe tornare utile Mihali?
“Anzitutto sono contento per Mattia (Rizzo, ndr) che ha la possibilità di confrontarsi a livello internazionale con l'Under 20 della Svizzera. Questi incontri sono sempre fattore di crescita. Rizzo per noi è un elemento di qualità, però la sua assenza può essere compensata. Oltre a Mihali, ci sono Anastasini, Lovisa a piede invertito e altri. I sostituti ci sono. Cerco soluzioni e non problemi, perché alla fine abbiamo in rosa una ventina di giocatori, inclusi i ragazzi della Primavera. Ci mancherà anche Voltan, che si è fatto male”.
- La rabbia per il pareggio di Verona è stata smaltita?
“La psicologia suggerisce che un fatto negativo deve essere bilanciato da otto fatti positivi. Abbiamo analizzato i motivi. La critica nei confronti di un singolo non mi piace. Ho fatto vedere ai ragazzi le cause del gol subito a Verona. Eravamo dieci in area e nessuno al limite. Certamente, occorreva difendersi meglio ed essere più legati al gioco. Anche sul primo gol, la squadra non era sufficientemente intensa. I ragazzi, come ho detto parecchie volte, sono molto autocritici”.
- Ci vorrebbe maggiore confidenza con il gol.
“Tutto ha un merito. Se la palla non ti entra, vuol dire che non meriti perché non sei intenso davanti alla porta. Non esiste il caso. Provo ad analizzare tutto, cercando di far capire ai ragazzi i momenti di gioco. Soprattutto bisogna mettere in campo ciò che si è fatto in allenamento. Esistono cinque fasi di gioco e noi le proviamo tutte”.
- L'infortunio di Voltan è grave?
Si tratta di un problema muscolare. Occorrono degli esami per chiarire meglio la situazione. Ne sapremo di più tra due o tre giorni. Speriamo non sia grave, però non è mai bello un problema muscolare”.
PRECEDENTI ALBINOLEFFE-LECCO
Nei diciassette confronti, giocati dal 1999 al 2025, i blucelesti sono riusciti a vincere soltanto tre volte, due in casa e una in trasferta: il 18 agosto 2019 in Coppa Italia a Gorgonzola (2-1, gol di Sibilli, autorete di Nichetti e Capogna), l'1 febbraio 2023 (2-1, gol di Lakti, Cocco e Ilari) e pochi mesi fa, il 12 aprile (2-1, gol di Battistini, Borghini e Frigerio). Fuori casa il Lecco non ha mai vinto in campionato contro la formazione orobica, che è riuscita a prevalere cinque volte; quattro i pareggi, l'ultimo dei quali lo scorso torneo (0-0 il 30 novembre 2024). Il bilancio dei 17 incontri è: sette vittorie dell'AlbinoLeffe, tre dei blucelesti e sette pareggi.
UNIONE CALCIO ALBINOLEFFE
Nata nel 1998 dalla fusione tra Albinese e Leffe (acerrima rivale del Lecco negli anni Ottanta), la società dai colori blucelesti ha raggiunto in un breve lasso di tempo traguardi importanti, come la Serie B, in cui ha militato per nove stagioni, sfiorando la A nel 2008 (finale playoff persa contro il Lecce). In bacheca brilla una Coppa Italia di Serie C conquistata nel 2008 a spese del Livorno. Nella passata stagione, l'AlbinoLeffe ha disputato un eccellente campionato, concluso al quarto posto con relativi playoff. Nell'attuale torneo, dopo un avvio shock (due punti in quattro gare), la squadra di mister Giovanni Lopez ha ingranato la sesta, collezionando quattro risultati utili di fila: tre vittorie e un pareggio per 0-0, strappato domenica scorsa ad Arzignano. In quest'ultimo match, l'undici sceso in campo è stato il seguente: Di Chiara; Gusu, Potop, Baroni; Barba, Lombardi, Mandelli, Parlati, Ambrosini; De Paoli, Svideroschi. Subentrati Lupinetti, Garattoni, Sarr, Sali. Modulo 3-5-2. I blucelesti orobici hanno po' sofferto nel finale di partita, ma grazie anche al portiere Di Chiara hanno ottenuto il secondo clean-sheet stagionale. Un dato importante, perché la squadra di Lopez aveva mostrato in precedenza una certa vulnerabilità difensiva, con 12 gol subiti. Bene, invece, l'attacco, che è il secondo del girone con 15 reti in carniere. Sul tabellino dei marcatori figurano dieci atleti diversi, il primo dei quali è il centrocampista Alessandro Lombardi, autore di tre gol. La maggior parte del bottino offensivo è stata assicurata da mediani e centrocampisti.
Nelle quattro partite giocate in casa, l'AlbinoLeffe ha ottenuto due vittorie (contro Cittadella e Novara), un pareggio (Dolomiti Bellunesi) e ha rimediato una sconfitta contro il Renate di mister Foschi.
DIREZIONE ARBITRALE
Maria Marotta di Sapri, assistita da Paolo Tomasi di Schio e Mateo Sadikaj di Mestre. Quarto ufficiale di gara Davide Galiffi di Alghero. Operatore FVS Luca Bernasso di Milano.
PARTITE DELLA NONA GIORNATA.
Sabato 11/10: Giana Erminio -Novara, Lanerossi Vicenza-Virtus Verona, Pergolettese-Alcione Milano. Domenica 12/10: Cittadella-Triestina, Ospitaletto-Arzignano, Pro Patria-Union Brescia. Lunedì 13/10: Dolomiti Bellunesi-Lumezzane, Trento-Pro Vercelli. Martedì 21/10: Inter U23-Renate.
CLASSIFICA: L.R. Vicenza 22, Lecco 18, Union Brescia e Inter U23 15, Alcione Milano 14, Pro Vercelli e AlbinoLeffe 12, Pergolettese 11, Virtus Verona 10, Arzignano Valchiampo, Renate e Giana 9, Trento 8, Dolomiti Bellunesi 7, Novara, Ospitaletto, Cittadella e Lumezzane 6, Pro Patria 4, Triestina – 8.
R.F.