Galbiate: ai neo maggiorenni una copia della Costituzione

Sabato pomeriggio, in occasione della 378ª Festa de Galbiàa, si è tenuta presso la sala civica del municipio la cerimonia di consegna della Costituzione ai ragazzi e alle ragazze che hanno compiuto 18 anni. Un appuntamento ormai consolidato per la comunità, che quest’anno ha voluto rafforzare ancora di più il senso di appartenenza e partecipazione.
Ad aprire l’incontro il sindaco Piergiovanni Montanelli, che ha rivolto un sentito ringraziamento ai giovani presenti, sottolineando il valore della loro partecipazione come segno di responsabilità e consapevolezza. Parole di gratitudine anche per le famiglie, che hanno scelto di condividere con la cittadinanza questa importante tappa di crescita.
''Diventare maggiorenni – ha ricordato il primo cittadino – significa poter prendere decisioni importanti: votare, guidare, firmare contratti. Ma insieme ai diritti arrivano anche doveri, primo fra tutti quello di partecipare attivamente alla vita del nostro Paese, e perché no, del mondo intero''.
galbiatecerimonia.jpg (689 KB)
Foto di gruppo con le autorità, i volontari e i neo diciottenni

La scelta della sala civica come luogo dell’evento non è stata casuale: uno spazio pensato per ospitare momenti di confronto, condivisione e crescita. Così come non è casuale la data, inserita all’interno della tradizionale Festa de Galbiàa, a voler ribadire il legame tra giovani e comunità.
Ha portato il suo saluto anche don Alessandro Maggioni, neo parroco, che ha esortato i ragazzi a scoprire la bellezza del servizio verso gli altri, indipendentemente dalle convinzioni religiose.
A seguire, l’assessore Franco Limonta ha introdotto un video musicale dedicato alla Costituzione, realizzato dal rapper Baglioni, con l’intento di parlare ai giovani attraverso linguaggi a loro più vicini. Questo perchè la Costituzione – come ha detto – non è un pezzo da museo, ma un documento vivo che ci parla di libertà, lavoro, famiglia, democrazia e pace.
Molto apprezzate anche le testimonianze dal territorio. La professoressa Lauretta Invernizzi ha sottolineato l’importanza della formazione per affrontare la vita con responsabilità. Il consigliere Angelo Agostani ha ricordato la figura di Padre Gianni Corti, esempio di coraggio e impegno civile, a cento anni dalla nascita.

Galleria fotografica (26 immagini)


Importanti i contributi delle associazioni: il presidente di Avis, Luca Ambrosoli, ha raccontato quanto il volontariato sia un linguaggio universale, capace di unire le persone ovunque nel mondo. Di grande impatto anche la testimonianza portata da Aido, con la presidente Marcella Zanon e il volontario Alberto, che ha condiviso la propria esperienza di trapianto e l’invito ai ragazzi a non arrendersi mai.
Non sono mancati i racconti di chi ogni giorno è in prima linea. Maria Butti, vicesindaco e rappresentante della Croce Rossa, ha parlato dell’emozione e del senso del dovere che animano i soccorritori. La Protezione Civile, con il consigliere Matteo Magni e il giovane volontario Alex Sangiorgio, ha illustrato le attività e l’importanza della formazione per affrontare le emergenze.
Il pomeriggio si è concluso in modo conviviale con un ricco buffet, occasione informale per favorire l’incontro tra istituzioni, associazioni e i protagonisti del futuro, i neo maggiorenni appunto.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.