Erve: approvato il piano diritto allo studio, 3.000€ per sopperire al taglio del personale ATA
E' stato approvato all'unanimità dal consiglio comunale di Erve il Piano di Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2025/2026 illustrato dall'Assessore all'Istruzione Laura Pigazzini.

Il numero degli alunni della scuola dell'infanzia è rimasto invariato (15), mentre per la scuola primaria si è passati da 28 a 30 iscrizioni.
Sono stati condivisi i diversi progetti proposti: "Acquaticità", attività motoria per i bimbi dell'infanzia e primaria; "Diamogli il mondo", progetto montessoriano per autonomia e inclusione; "Amico libro", per stimolare la lettura e la creatività.
Grazie al contributo di 3.500€ dell'associazione "I Cocci Solidali" è stata confermata la consulenza per una supervisione affidata a un'esperta del circuito montessoriano. Confermati i costi per la mensa 5,30 € a pasto e la copertura del 50% del costo abbonamento per il trasporto studenti della scuola secondaria di primo grado di Calolziocorte.
Sono state confermate le borse di studio al merito per gli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado, quelli della scuola secondaria di secondo grado e i laureati che abbiano concluso in modo eccellente il loro percorso studi.
Molto attesa l'intitolazione della scuola a Piero Angela auspicando che alla cerimonia possa partecipare il figlio Alberto.

Per il prossimo 21 marzo è stata condivisa con il gruppo Alpini della Val San Martino la giornata dedicata all'Albero della Memoria alla presenza di Alessandro De Lisi, curatore del Museo del Presente "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino".
"Nel corso degli anni abbiamo investito molto nella scuola e i risultati ci hanno dato ragione" commenta il sindaco Giancarlo Valsecchi. "Quest'anno però abbiamo sopperito al taglio del personale ATA con una borsa lavoro di 3000 €. Recentemente è stata approvata dal Parlamento la legge sulla Montagna che mira a valorizzare le zone montane e tra le misure previste quella di garantire la continuità didattica con incentivi agli insegnanti. Se vogliamo davvero evitare lo spopolamento delle realtà come la nostra è doveroso che si passi davvero dalle parole ai fatti."
Il numero degli alunni della scuola dell'infanzia è rimasto invariato (15), mentre per la scuola primaria si è passati da 28 a 30 iscrizioni.
Sono stati condivisi i diversi progetti proposti: "Acquaticità", attività motoria per i bimbi dell'infanzia e primaria; "Diamogli il mondo", progetto montessoriano per autonomia e inclusione; "Amico libro", per stimolare la lettura e la creatività.
Grazie al contributo di 3.500€ dell'associazione "I Cocci Solidali" è stata confermata la consulenza per una supervisione affidata a un'esperta del circuito montessoriano. Confermati i costi per la mensa 5,30 € a pasto e la copertura del 50% del costo abbonamento per il trasporto studenti della scuola secondaria di primo grado di Calolziocorte.
Sono state confermate le borse di studio al merito per gli studenti della terza classe della scuola secondaria di primo grado, quelli della scuola secondaria di secondo grado e i laureati che abbiano concluso in modo eccellente il loro percorso studi.
Molto attesa l'intitolazione della scuola a Piero Angela auspicando che alla cerimonia possa partecipare il figlio Alberto.
Per il prossimo 21 marzo è stata condivisa con il gruppo Alpini della Val San Martino la giornata dedicata all'Albero della Memoria alla presenza di Alessandro De Lisi, curatore del Museo del Presente "Giovanni Falcone e Paolo Borsellino".
"Nel corso degli anni abbiamo investito molto nella scuola e i risultati ci hanno dato ragione" commenta il sindaco Giancarlo Valsecchi. "Quest'anno però abbiamo sopperito al taglio del personale ATA con una borsa lavoro di 3000 €. Recentemente è stata approvata dal Parlamento la legge sulla Montagna che mira a valorizzare le zone montane e tra le misure previste quella di garantire la continuità didattica con incentivi agli insegnanti. Se vogliamo davvero evitare lo spopolamento delle realtà come la nostra è doveroso che si passi davvero dalle parole ai fatti."
