Provincia, 10° variazione al bilancio: fra le voci 90mila€ per la mitigazione del radon a Villa Locatelli
    			Riunitosi mercoledì sera, il Consiglio provinciale di Lecco ha approvato la decima variazione al bilancio di previsione, illustrata dal consigliere delegato Simone Brigatti.
Grazie – anche - ad alcune economie ottenute sulle spese per il personale, è stato possibile finanziare diversi interventi. Tra i più rilevanti figurano i 90mila euro destinati alle attività di mitigazione del rischio radon a Villa Locatelli, sede della Provincia (con l'attività degli uffici trasferita da mesi nella sede di Via Matteotti ndr). Su questo punto il consigliere di minoranza Paolo Lanfranchi ha chiesto chiarimenti in merito alle tempistiche delle verifiche in corso. La presidente Alessandra Hofmann ha spiegato che il completamento delle attività è previsto per la primavera 2026, con una prima fase di lavori seguita da una successiva di verifica e controllo.

Tra le altre voci di bilancio si segnalano 45mila euro per incarichi professionali legati alla partita calore e GSE, 90mila euro per manutenzioni stradali e pareti rocciose e 135mila euro per interventi sulla SP60 Galbiate–Oggiono. Brigatti ha inoltre evidenziato i 9.500 euro o poco più stanziati per il servizio di recupero e smaltimento delle carcasse lungo le strade provinciali durante gli interventi notturni, ringraziando Regione Lombardia e ATS Brianza per la collaborazione su un tema tutt’altro che semplice.
Ulteriori 35mila euro sono stati destinati al progetto di Protezione Civile Fiumi Sicuri, che finanzierà una trentina di interventi. Su questo punto è intervenuto il consigliere delegato Antonio Pasquini, che ha ringraziato gli uffici per il lavoro svolto in piena estate, sottolineando l’importanza del progetto sia sul fronte della prevenzione – a favore del territorio - sia della formazione per le ''divise'' gialloblu. Parole condivise anche da Lanfranchi, che ha espresso il proprio ringraziamento alla Protezione Civile,tutta, dai gruppi comunali alle squadre ANA.
Sul tema è intervenuto anche Cesare Colombo (Civici), notando con favore il fatto che la Provincia sia riuscita a soddisfare tutte le richieste presentate, mentre Gaetano Caldirola - annunciando l’astensione del gruppo sul punto - ha espresso soddisfazione per la prospettiva di riutilizzare Villa Locatelli a partire dalla prossima primavera, auspicando che anche le risorse prudenzialmente accantonate in seguito ad un ricorso al TAR notificato all'ente (non è stato detto altro durante la seduta ndr) possano essere presto riutilizzate.
Nel corso della serata è stata inoltre approvata all’unanimità la convenzione per la gestione dei servizi bibliotecari provinciali per il periodo 2025–2036. La consigliera delegata Silvia Bosio ha espresso un plauso per la qualità dell’offerta garantita su tutto il territorio e ha annunciato la decisione di destinare 5mila euro all’anno per l’intera durata della convenzione come segno concreto del sostegno da parte di Villa Locatelli.
''Siamo certi dell’ottimo lavoro portato avanti e vogliamo essere di supporto'' ha dichiarato Bosio. Una scelta accolta con favore da entrambi i gruppi di opposizione, che hanno tuttavia invitato la maggioranza a valutare in futuro un incremento del contributo economico. A sostegno del lavoro svolto dalla consigliera, parole di apprezzamento sono giunte dalla presidente Hofmann e da Alessandro Negri a nome del gruppo di maggioranza.
Un aggiornamento è stato infine fornito dal vicepresidente Mattia Micheli sul progetto Brezza sull'Adda, il percorso cicloturistico che coinvolge l'area compresa tra Colico e Abbadia. Si tratta di modifiche di natura finanziaria (la Provincia metterà a disposizione delle risorse), ma anche viabilistica, finalizzate – a questo proposito – a garantire piena sicurezza lungo la SP72. La delibera è stata approvata all'unanimità.
    		Grazie – anche - ad alcune economie ottenute sulle spese per il personale, è stato possibile finanziare diversi interventi. Tra i più rilevanti figurano i 90mila euro destinati alle attività di mitigazione del rischio radon a Villa Locatelli, sede della Provincia (con l'attività degli uffici trasferita da mesi nella sede di Via Matteotti ndr). Su questo punto il consigliere di minoranza Paolo Lanfranchi ha chiesto chiarimenti in merito alle tempistiche delle verifiche in corso. La presidente Alessandra Hofmann ha spiegato che il completamento delle attività è previsto per la primavera 2026, con una prima fase di lavori seguita da una successiva di verifica e controllo.

Tra le altre voci di bilancio si segnalano 45mila euro per incarichi professionali legati alla partita calore e GSE, 90mila euro per manutenzioni stradali e pareti rocciose e 135mila euro per interventi sulla SP60 Galbiate–Oggiono. Brigatti ha inoltre evidenziato i 9.500 euro o poco più stanziati per il servizio di recupero e smaltimento delle carcasse lungo le strade provinciali durante gli interventi notturni, ringraziando Regione Lombardia e ATS Brianza per la collaborazione su un tema tutt’altro che semplice.
Ulteriori 35mila euro sono stati destinati al progetto di Protezione Civile Fiumi Sicuri, che finanzierà una trentina di interventi. Su questo punto è intervenuto il consigliere delegato Antonio Pasquini, che ha ringraziato gli uffici per il lavoro svolto in piena estate, sottolineando l’importanza del progetto sia sul fronte della prevenzione – a favore del territorio - sia della formazione per le ''divise'' gialloblu. Parole condivise anche da Lanfranchi, che ha espresso il proprio ringraziamento alla Protezione Civile,tutta, dai gruppi comunali alle squadre ANA.
Sul tema è intervenuto anche Cesare Colombo (Civici), notando con favore il fatto che la Provincia sia riuscita a soddisfare tutte le richieste presentate, mentre Gaetano Caldirola - annunciando l’astensione del gruppo sul punto - ha espresso soddisfazione per la prospettiva di riutilizzare Villa Locatelli a partire dalla prossima primavera, auspicando che anche le risorse prudenzialmente accantonate in seguito ad un ricorso al TAR notificato all'ente (non è stato detto altro durante la seduta ndr) possano essere presto riutilizzate.
Nel corso della serata è stata inoltre approvata all’unanimità la convenzione per la gestione dei servizi bibliotecari provinciali per il periodo 2025–2036. La consigliera delegata Silvia Bosio ha espresso un plauso per la qualità dell’offerta garantita su tutto il territorio e ha annunciato la decisione di destinare 5mila euro all’anno per l’intera durata della convenzione come segno concreto del sostegno da parte di Villa Locatelli.
''Siamo certi dell’ottimo lavoro portato avanti e vogliamo essere di supporto'' ha dichiarato Bosio. Una scelta accolta con favore da entrambi i gruppi di opposizione, che hanno tuttavia invitato la maggioranza a valutare in futuro un incremento del contributo economico. A sostegno del lavoro svolto dalla consigliera, parole di apprezzamento sono giunte dalla presidente Hofmann e da Alessandro Negri a nome del gruppo di maggioranza.
Un aggiornamento è stato infine fornito dal vicepresidente Mattia Micheli sul progetto Brezza sull'Adda, il percorso cicloturistico che coinvolge l'area compresa tra Colico e Abbadia. Si tratta di modifiche di natura finanziaria (la Provincia metterà a disposizione delle risorse), ma anche viabilistica, finalizzate – a questo proposito – a garantire piena sicurezza lungo la SP72. La delibera è stata approvata all'unanimità.
        		G.C.   			
   					













