Galbiate: corteo di trattori e messa per la Festa del Ringraziamento

Una domenica mattina che profuma di terra, di comunità e di gratitudine. Galbiate ha celebrato quest'oggi la sua 48ª Festa del Ringraziamento, un traguardo che testimonia la vitalità di una tradizione agricola che non solo resiste al tempo, ma si rinnova di generazione in generazione.
Quarantotto edizioni non sono poca cosa. Significa che dal secondo dopoguerra ad oggi, nonostante i cambiamenti epocali che hanno trasformato il volto dell'agricoltura italiana, la comunità ha continuato a fermarsi, una volta l'anno, per dire grazie.
Galbiate-festaringraziamento-2025-128.JPG (156 KB)
Alcune immagini della mattinata

La giornata è iniziata come da tradizione con l'allestimento del mercatino dei prodotti agricoli in piazza don Gnocchi. Poi, alle 10.30, lo spettacolo che ogni anno emoziona: trattori di ogni dimensione e colore sono partiti in corteo da piazza Golfari, accompagnati dal corpo musicale di Galbiate, dalle majorette, e dalla coppia storica di Renzo e Lucia.
Galbiate-festaringraziamento-2025-23.JPG (1.06 MB)
Ma la vera sorpresa di quest'anno è stata la massiccia presenza di giovani. In cabina non solo i veterani dell'agricoltura locale, ma ragazzi e ragazze pienamente coinvolti nelle attività delle aziende agricole del territorio. Alcuni al volante per la prima volta in questa occasione, altri già esperti, tutti però accomunati dallo stesso orgoglio: quello di continuare una tradizione che potrebbe sembrare "vintage" ma che invece si dimostra ancora viva e quotidiana.

Galleria fotografica (36 immagini)


Dopo la funzione religiosa, don Alessandro Maggioni ha fatto la tradizionale benedizione dei mezzi agricoli in piazza don Gnocchi. I trattori schierati in bella mostra, lucidati per l'occasione, non erano solo macchine: erano simboli di un lavoro che continua, di famiglie che tramandano saperi, di una comunità che non dimentica le proprie radici.
Galbiate-festaringraziamento-2025-113.JPG (145 KB)
Presenti associazioni e istituzioni del territorio, primo fra tutti il sindaco Piergiovanni Montanelli, ma anche Antonio Rusconi, assessore a Valmadrera nonchè presidente della Comunità Montana e l'Arma dei Carabinieri.
Gli alpini, come ogni anno, hanno distribuito polenta taragna sul sagrato della parrocchiale, creando quel momento di convivialità che è parte integrante della festa. I bambini, attratti dai grandi trattori colorati, correvano tra la folla con gli occhi spalancati, mentre i più anziani scambiavano ricordi di edizioni passate.
Galbiate-festaringraziamento-2025-137.JPG (206 KB)
La giornata si è conclusa con il tradizionale pranzo al Circolo Libertà, un momento di condivisione che ha riunito agricoltori, famiglie e sostenitori di questa bella iniziativa.
Perché in fondo, la Festa del Ringraziamento di Galbiate è questo: non un tuffo nel passato, ma un ponte tra le generazioni.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.