Galbiate, 4 Novembre: ricordato il sacrificio delle vittime di tutti i conflitti
Doppia ricorrenza quest'oggi a Galbiate, dove la comunità si è riunita per celebrare insieme la Festa del Ringraziamento e per ricordare il 4 Novembre, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Le celebrazioni si sono aperte alle 8 del mattino con il ritrovo davanti al municipio per l’alzabandiera, momento solenne che ha dato ufficialmente avvio all'intensa giornata. Successivamente si è svolta la posa delle corone d’alloro ai monumenti dedicati ai caduti, disseminati nelle diverse località del paese: da Bartesate a Villa Vergano, fino a Sala al Barro, in un percorso che ha voluto unire simbolicamente tutta la comunità.
A Galbiate capoluogo la cerimonia - che ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle forze dell’ordine, degli alpini e delle numerose associazioni locali - il sindaco Piergiovanni Montanelli ha tenuto un breve ma sentito discorso commemorativo, ricordando il valore del sacrificio di chi ha perso la vita per la patria e sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria, soprattutto tra le giovani generazioni.

Per visualizzare il discorso integrale del primo cittadino clicca QUI

Le celebrazioni si sono aperte alle 8 del mattino con il ritrovo davanti al municipio per l’alzabandiera, momento solenne che ha dato ufficialmente avvio all'intensa giornata. Successivamente si è svolta la posa delle corone d’alloro ai monumenti dedicati ai caduti, disseminati nelle diverse località del paese: da Bartesate a Villa Vergano, fino a Sala al Barro, in un percorso che ha voluto unire simbolicamente tutta la comunità.
A Galbiate capoluogo la cerimonia - che ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle forze dell’ordine, degli alpini e delle numerose associazioni locali - il sindaco Piergiovanni Montanelli ha tenuto un breve ma sentito discorso commemorativo, ricordando il valore del sacrificio di chi ha perso la vita per la patria e sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria, soprattutto tra le giovani generazioni.

Per visualizzare il discorso integrale del primo cittadino clicca QUI














