Prendersi cura della vista. I consigli del dottor Filippo Tresca Carducci, oculista della Clinica Diagnostica di Carnate
Messaggio promozionale
Prendersi cura della propria vista con visite di controllo regolari, accorgimenti nello stile di vita e piccole attenzioni che possono prevenire o comunque limitare notevolmente il peggioramento delle capacità visive. Abbiamo chiesto al dottor Filippo Tresca Carducci, oculista dal 2020 presso la Clinica Diagnostica di Carnate, qualche consiglio e attenzione da prestare nel corso della nostra quotidianità per avere cura al meglio dei nostri occhi.

Cosa significa fare prevenzione per i nostri occhi?
Significa eseguire periodicamente la visita oculistica, per scongiurare la presenza di malattie croniche come il glaucoma o, nel caso dei bambini, prevenire l'occhio pigro e lo strabismo .
Quali sono gli accorgimenti per prevenire i disturbi e conservare al meglio la vista sia in età giovanile che in età più avanzata?
Idratarsi correttamente e proteggere l'occhio da radiazioni dannose come ultravioletti e luce blu del PC. Basta indossare occhiali da sole di qualità nelle giornate serene e impostare lo schermo del PC perché si attivi "luce notturna" alla sera
C'è qualcosa che sarebbe meglio evitare nelle nostre abitudini o stili di vita?
Mangiare cibi zuccherati o anche bere la tisana prima di dormire può accelerare l'insorgenza della cataratta. Bisogna sempre bere 250ml di acqua la sera dopo cena, sempre che le condizioni di salute generale lo consentano
Ci sono cibi che possono aiutare a conservare o a migliorare la vista?
Esistono integratori alimentari che rallentano l'invecchiamento dell'occhio
Quando è consigliabile fare una prima visita da uno specialista?
A 3 anni, proprio per scongiurare l'insorgenza dell'occhio pigro. Poi dopo i 40 anni conviene eseguire un controllo almeno ogni 2 anni.
A quale età insorge la miopia? E quando si stabilizza?
La miopia può insorgere dalla nascita, più comunemente si presenta con l'inizio dell'attività scolastica o durante l'adolescenza. Molto raramente progredisce oltre i 30 anni.
Infine, per quanto concerne l'utilizzo utilizzo dei dispositivi tecnologici di ultima generazione.
Per lo smarphone: a quale distanza tenere lo schermo e in che posizione?
Per la televisione: ci sono schermi che possono danneggiare di più rispetto ad altri? E che distanza è bene mantenere da essi?
Per il computer: chi lavora tutto il giorno davanti a un pc, quali accorgimenti tenere e ci sono attrezzature di cui è bene dotarsi?
Gli schermi in generale non sono dannosi per la vista. Ciò che può essere dannoso è lo sguardo da vicino prolungato, soprattutto nelle ore serali. La corretta distanza di lettura è 30-35 cm dal viso. Consiglio sempre di attivare "luce notturna" nei dispositivi durante le ore serali. Altre alterazioni comuni dovute all'uso prolungato degli schermi riguardano essenzialmente la superficie oculare e la lacrimazione. L'insorgenza dell'occhio secco o che lacrima facilmente, accompagnato dall'arrossamento cronico possono essere il segnale che l'apparato lacrimale non sta funzionando correttamente. In questo casi esistono terapie sostitutive lacrimali che si sono dimostrate molto efficaci negli anni.
Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it
www.clinicadiagnostica.it/

Cosa significa fare prevenzione per i nostri occhi?
Significa eseguire periodicamente la visita oculistica, per scongiurare la presenza di malattie croniche come il glaucoma o, nel caso dei bambini, prevenire l'occhio pigro e lo strabismo .
Quali sono gli accorgimenti per prevenire i disturbi e conservare al meglio la vista sia in età giovanile che in età più avanzata?
Idratarsi correttamente e proteggere l'occhio da radiazioni dannose come ultravioletti e luce blu del PC. Basta indossare occhiali da sole di qualità nelle giornate serene e impostare lo schermo del PC perché si attivi "luce notturna" alla sera
C'è qualcosa che sarebbe meglio evitare nelle nostre abitudini o stili di vita?
Mangiare cibi zuccherati o anche bere la tisana prima di dormire può accelerare l'insorgenza della cataratta. Bisogna sempre bere 250ml di acqua la sera dopo cena, sempre che le condizioni di salute generale lo consentano
Ci sono cibi che possono aiutare a conservare o a migliorare la vista?
Esistono integratori alimentari che rallentano l'invecchiamento dell'occhio
Quando è consigliabile fare una prima visita da uno specialista?
A 3 anni, proprio per scongiurare l'insorgenza dell'occhio pigro. Poi dopo i 40 anni conviene eseguire un controllo almeno ogni 2 anni.
A quale età insorge la miopia? E quando si stabilizza?
La miopia può insorgere dalla nascita, più comunemente si presenta con l'inizio dell'attività scolastica o durante l'adolescenza. Molto raramente progredisce oltre i 30 anni.
Infine, per quanto concerne l'utilizzo utilizzo dei dispositivi tecnologici di ultima generazione.
Per lo smarphone: a quale distanza tenere lo schermo e in che posizione?
Per la televisione: ci sono schermi che possono danneggiare di più rispetto ad altri? E che distanza è bene mantenere da essi?
Per il computer: chi lavora tutto il giorno davanti a un pc, quali accorgimenti tenere e ci sono attrezzature di cui è bene dotarsi?
Gli schermi in generale non sono dannosi per la vista. Ciò che può essere dannoso è lo sguardo da vicino prolungato, soprattutto nelle ore serali. La corretta distanza di lettura è 30-35 cm dal viso. Consiglio sempre di attivare "luce notturna" nei dispositivi durante le ore serali. Altre alterazioni comuni dovute all'uso prolungato degli schermi riguardano essenzialmente la superficie oculare e la lacrimazione. L'insorgenza dell'occhio secco o che lacrima facilmente, accompagnato dall'arrossamento cronico possono essere il segnale che l'apparato lacrimale non sta funzionando correttamente. In questo casi esistono terapie sostitutive lacrimali che si sono dimostrate molto efficaci negli anni.
Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it
www.clinicadiagnostica.it/














