Lecco e Galbiate: un film e un incontro sull’adozione
A novembre l’associazione di volontariato “Raccontiamo l’Adozione Odv”, da anni punto di riferimento per le famiglie adottive e per chi si avvicina a questo percorso, propone due appuntamenti di grande interesse a Galbiate e Lecco, dedicati al tema della genitorialità non biologica. Le iniziative, diverse per linguaggio e approccio, si intrecciano nel comune obiettivo di promuovere una riflessione profonda sull’esperienza dell’adozione, attraverso il potere emotivo del cinema e l’analisi tecnica e rigorosa del diritto.
Il primo incontro, in programma mercoledì 19 novembre alle 20.45 al Cine-teatro Cardinal Ferrari di Galbiate, apre la rassegna cinematografica “1,2,3, Ciak L’Adozione si racconta” con la proiezione del film “Amata” di Elisa Amoruso, tratto dal romanzo di Ilaria Bernardini. La pellicola, definita “un racconto non convenzionale e profondo della maternità”, segue le vite di due donne i cui destini si incrociano proprio nel momento in cui diventano madri, offrendo uno sguardo sulle complesse sfaccettature dell’essere genitori al di là del legame biologico. La serata sarà arricchita dall’intervento di Massimo Salomoni, esperto di comunicazione e padre adottivo, che accompagnerà il pubblico nell’analisi dei temi legati all’adozione presenti nel film. L’ingresso è di 7 euro (5 euro per i soci dell’associazione), con biglietti disponibili sul sito https://www.cferrari.it/movie/amata/.
Due giorni dopo, venerdì 21 novembre alle 21.00, l’attenzione si sposterà su un aspetto più tecnico ma altrettanto fondamentale: il “rischio giuridico” nel percorso dell’adozione nazionale. L’incontro, intitolato “Adozione nazionale... rischio giuridico – passaggio obbligato con domande obbligatorie”, si terrà presso l’aula bianca dell’Ospedale Manzoni di Lecco. Interverranno Elena Goretti, giornalista ed esperta di adozione, affido e genitorialità non biologica, e Arianna Malenza, presidente dell’associazione Calicantus Famiglie Adottive APS, pedagogista, consulente educativa e formatrice. Le relatrici approfondiranno le implicazioni legali e le dinamiche burocratiche che le coppie si trovano ad affrontare durante il percorso adottivo, offrendo strumenti di comprensione e orientamento su un tema spesso complesso e delicato quanto è il “rischio giuridico”. L’incontro è a partecipazione gratuita, ma i posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria tramite il sito www.raccontiamoladozione.neto al numero 331 3180311.
Con queste iniziative, Raccontiamo l’Adozione Odv conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama associativo locale, offrendo non solo sostegno emotivo e condivisione di esperienze tra famiglie adottive e affidatarie, ma anche momenti di alta formazione e sensibilizzazione.
La scelta di affiancare un film d’autore a un incontro di approfondimento legale riflette la volontà di affrontare il tema dell’adozione nella sua complessità, parlando sia al grande pubblico sia a chi vive in prima persona ed è direttamente coinvolto nei percorsi della genitorialità adottiva. Le due serate rappresentano così un’importante occasione per la comunità lecchese di confrontarsi, informarsi, diffondere una cultura dell’accoglienza più consapevole e abbattere pregiudizi su un tema di grande rilevanza sociale.


Con queste iniziative, Raccontiamo l’Adozione Odv conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama associativo locale, offrendo non solo sostegno emotivo e condivisione di esperienze tra famiglie adottive e affidatarie, ma anche momenti di alta formazione e sensibilizzazione.
La scelta di affiancare un film d’autore a un incontro di approfondimento legale riflette la volontà di affrontare il tema dell’adozione nella sua complessità, parlando sia al grande pubblico sia a chi vive in prima persona ed è direttamente coinvolto nei percorsi della genitorialità adottiva. Le due serate rappresentano così un’importante occasione per la comunità lecchese di confrontarsi, informarsi, diffondere una cultura dell’accoglienza più consapevole e abbattere pregiudizi su un tema di grande rilevanza sociale.
Date evento
mercoledì, 19 novembre 2025
venerdì, 21 novembre 2025














