WWF Lecco: corso per l'autoproduzione di cosmetici naturali, il 29
In un mondo sempre più attento all’impatto delle proprie scelte, imparare a produrre in casa ciò che usiamo quotidianamente rappresenta un passo fondamentale verso uno stile di vita più sostenibile. Con questo spirito, WWF Lecco, in sinergia con ÈCO Anima Botanica e il Parco Monte Barro, organizza un “Corso di autoproduzione di cosmetici naturali” che si terrà sabato 29 novembre 2025, dalle 14:30 alle 17:30, presso Villa Bertarelli a Galbiate.
L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: fornire ai partecipanti gli strumenti pratici e teorici per creare prodotti per la cura della persona partendo da ingredienti semplici e naturali. Il focus del corso sarà la produzione di un sapone alla lavanda, un’esperienza che permetterà di apprendere le tecniche essenziali della produzione di questi cosmetici e di scoprire le proprietà benefiche degli ingredienti utilizzati.
L’evento è molto più di una semplice lezione pratica. È un invito a riflettere sulle nostre abitudini di consumo e a scegliere alternative consapevoli che facciano bene sia a noi stessi sia al pianeta. L’autoproduzione di cosmetici, infatti, permette di evitare l’esposizione a elementi chimici e microplastiche, spesso presenti nei prodotti industriali, e di ridurre drasticamente l’inquinamento legato al packaging. Dire addio a flaconi di plastica e imballaggi superflui è uno dei messaggi chiave dell’iniziativa, in piena sintonia con una filosofia a “rifiuti zero”.
Durante il pomeriggio, i partecipanti non solo impareranno a creare e conservare in modo sicuro i propri saponi e unguenti, ma scopriranno anche come personalizzare le ricette base, aprendo le porte a un mondo di creatività sostenibile. Al termine del laboratorio, ogni iscritto potrà portare a casa il sapone realizzato con le proprie mani.
L’evento è pensato per un gruppo ristretto di massimo 12 persone, per garantire a tutti un’esperienza formativa di qualità e un’interazione diretta con la docente di ÈCO Anima Botanica, Irene Misani. A rendere ancora più piacevole il pomeriggio, una merenda offerta da Erba Infusa, erboristeria locale, che delizierà i presenti con le sue tisane. In linea con lo spirito “green” dell’evento, gli organizzatori invitano a “portare la propria tazza” per ridurre ulteriormente gli sprechi.
Il contributo richiesto per la partecipazione è di 15 euro, comprensivo di tutti i materiali necessari e della merenda. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito del WWF Lecco all’indirizzo wwf.lecco.it/saponi.
Un’occasione imperdibile per chi desidera muovere i primi passi nel mondo dell’autoproduzione, valorizzando un approccio alla bellezza più naturale, salutare e rispettoso dell’ambiente.
L’iniziativa nasce con un obiettivo chiaro: fornire ai partecipanti gli strumenti pratici e teorici per creare prodotti per la cura della persona partendo da ingredienti semplici e naturali. Il focus del corso sarà la produzione di un sapone alla lavanda, un’esperienza che permetterà di apprendere le tecniche essenziali della produzione di questi cosmetici e di scoprire le proprietà benefiche degli ingredienti utilizzati.
L’evento è molto più di una semplice lezione pratica. È un invito a riflettere sulle nostre abitudini di consumo e a scegliere alternative consapevoli che facciano bene sia a noi stessi sia al pianeta. L’autoproduzione di cosmetici, infatti, permette di evitare l’esposizione a elementi chimici e microplastiche, spesso presenti nei prodotti industriali, e di ridurre drasticamente l’inquinamento legato al packaging. Dire addio a flaconi di plastica e imballaggi superflui è uno dei messaggi chiave dell’iniziativa, in piena sintonia con una filosofia a “rifiuti zero”.
Durante il pomeriggio, i partecipanti non solo impareranno a creare e conservare in modo sicuro i propri saponi e unguenti, ma scopriranno anche come personalizzare le ricette base, aprendo le porte a un mondo di creatività sostenibile. Al termine del laboratorio, ogni iscritto potrà portare a casa il sapone realizzato con le proprie mani.
L’evento è pensato per un gruppo ristretto di massimo 12 persone, per garantire a tutti un’esperienza formativa di qualità e un’interazione diretta con la docente di ÈCO Anima Botanica, Irene Misani. A rendere ancora più piacevole il pomeriggio, una merenda offerta da Erba Infusa, erboristeria locale, che delizierà i presenti con le sue tisane. In linea con lo spirito “green” dell’evento, gli organizzatori invitano a “portare la propria tazza” per ridurre ulteriormente gli sprechi.
Il contributo richiesto per la partecipazione è di 15 euro, comprensivo di tutti i materiali necessari e della merenda. L’iscrizione è obbligatoria e può essere effettuata tramite il sito del WWF Lecco all’indirizzo wwf.lecco.it/saponi.
Un’occasione imperdibile per chi desidera muovere i primi passi nel mondo dell’autoproduzione, valorizzando un approccio alla bellezza più naturale, salutare e rispettoso dell’ambiente.
Date evento
sabato, 29 novembre 2025














