Provincia: i Civici propongono di convergere su un candidato condiviso
Il prossimo presidente della Provincia? Venga scelto "coralmente", tornando a lavorare di fatto tutti insieme per il territorio. E' quanto chiedono i Civici. Ma voci in questo senso si rincorrono già da giorni. Nel primo tam tam si parlava di un riavvicinamento con il PD, pronto ad accettare un candidato presidente senza tessera per tentare il ribaltone. Poi si è iniziato a dire che anche Fratelli d'Italia, nella sua lotta tutta interna al centrodestra, pur di non vedere ricandidata Alessandra Hofmann senza alcuna contropartita su Lecco (e garanzie su Mandello), avrebbe voluto ripetere lo schema usato in altri contesti, per contenere i leghisti di Piazza: utilizzare la sponda dei dem, facendo gola, nel caso specifico, ai Civici con un candidato presidente "neutro". Andando però così alla guerra aperta anche nel capoluogo e sul lago, in un tutti contro tutti da suicidio politico. Ad almeno un sindaco, comunque, è anche già stato chiesto di essere lui il portabandiera per questa avventura trasversale. Come finirà, si vedrà.
Di seguito il comunicato dei Civici.
Gli amministratori che fanno riferimento ai ‘’Civici per la Provincia’’,(gruppo presente in Consiglio provinciale), riuniti in assemblea, in data 18.11.25 hanno discusso della possibile strategia in vista della prossima elezione per il nuovo Presidente della Provincia di Lecco. Come è noto trattasi di elezione di secondo livello in quanto, al seggio provinciale, saranno chiamati al voto i soli Amministratori eletti nei consigli comunali dei Comuni della provincia di Lecco.
I ‘’Civici per la Provincia’’ ritengono che la prima strada da percorrere sia il tentativo della condivisione di una nuova strategia fra i tre gruppi presenti in Consiglio provinciale, rispettivamente composti da:
- 6 consiglieri dell’ area di centro destra
- 1 consigliere dei Civici per la Provincia
- 5 consiglieri dell’ area di centro sinistra.
Gli obiettivi della c.d. ‘’strada della condivisione’’, sono:
- Individuazione di un candidato condiviso (equilibrato ed inclusivo)
- Nuova modalità (aperta ed omogenea) nel dialogo con i territori ed i Comuni
- Concrete idee programmatiche, nuove e con visione strategica
- Distribuzione proporzionale delle deleghe ai Consiglieri
- Piena valorizzazione dei servizi in favore dei Comuni
Il presente comunicato vuole essere nel contempo:
- Informazione verso i consiglieri comunali (elettori) a cui è stato inviato questa proposta e verso i cittadini
- Invito ai tre gruppi consigliari per l’apertura di un dialogo costruttivo
Il gruppo, visto anche il peso elettorale ‘’equilibrato’’ emerso nelle ultime consultazioni provinciali, nel ritenere che questa sia la prima opzione da valutare seriamente e concretamente, PROPONE ai gruppi rappresentanti in Consiglio provinciale, di riferimento delle diverse sensibilità politiche, l’apertura di un ‘’tavolo di dialogo e di condivisione’’ da avviare entro il 30 novembre 2025.
I ‘’Civici’’ confidano nell’adesione.
Di seguito il comunicato dei Civici.

I ‘’Civici per la Provincia’’ ritengono che la prima strada da percorrere sia il tentativo della condivisione di una nuova strategia fra i tre gruppi presenti in Consiglio provinciale, rispettivamente composti da:
- 6 consiglieri dell’ area di centro destra
- 1 consigliere dei Civici per la Provincia
- 5 consiglieri dell’ area di centro sinistra.
Gli obiettivi della c.d. ‘’strada della condivisione’’, sono:
- Individuazione di un candidato condiviso (equilibrato ed inclusivo)
- Nuova modalità (aperta ed omogenea) nel dialogo con i territori ed i Comuni
- Concrete idee programmatiche, nuove e con visione strategica
- Distribuzione proporzionale delle deleghe ai Consiglieri
- Piena valorizzazione dei servizi in favore dei Comuni
Il presente comunicato vuole essere nel contempo:
- Informazione verso i consiglieri comunali (elettori) a cui è stato inviato questa proposta e verso i cittadini
- Invito ai tre gruppi consigliari per l’apertura di un dialogo costruttivo
Il gruppo, visto anche il peso elettorale ‘’equilibrato’’ emerso nelle ultime consultazioni provinciali, nel ritenere che questa sia la prima opzione da valutare seriamente e concretamente, PROPONE ai gruppi rappresentanti in Consiglio provinciale, di riferimento delle diverse sensibilità politiche, l’apertura di un ‘’tavolo di dialogo e di condivisione’’ da avviare entro il 30 novembre 2025.
I ‘’Civici’’ confidano nell’adesione.














