Sala al Barro: la scuola primaria Don Milani è destinata al “piano cimiteri”?
Riceviamo e pubblichiamo
Lo spazio, come sempre, è a disposizione per repliche e precisazioni.
“La situazione oggi è assolutamente tranquilla. I bambini sono ospitati temporaneamente nella scuola primaria di Galbiate e la situazione è costantemente monitorata da assessori e sindaco che sentono il preside che ci sta rassicurando sul fatto che non ci siano particolari problemi da evidenziare.” Questo quanto riferisce l'Assessore alle Opere Pubbliche Geraci durante il consiglio comunale del 29 settembre.
Mi sembra decisamente poco credibile che il dirigente attuale sia sereno e tranquillo e non abbia nulla da evidenziare visto l'affollamento della scuola, l'adeguamento dei corridoi a spazi di insegnamento, gli spazi insufficienti per le attività di sostegno ai bimbi con necessità particolari, il servizio mensa che deve lavorare a ritmi serrati per consentire ai bimbi di Sala al Barro di cominciare a mangiare alle 13.30 e altre bazzecole simili...
Poichè i genitori non utilizzano solo i mezzi di comunicazione per tentare di dialogare con l'Amministrazione Comunale - mentre fino ad ora è stato vero il contrario- in data 5 ottobre è stata inviata una PEC al Comune all'attenzione del Sindaco Montanelli in cui si richiama la promessa di un incontro da tenersi entro il 15/10/25 fatta da Sindaco Montanelli, Vicesindaco Butti e Assessore alla Cultura Brambilla. Promessa sancita in data 12 settembre nel cortile della scuola Don Milani a Sala al Barro dove, nonostante la già assodata chiusura della scuola, i nostri figli hanno frequentato il primo giorno di scuola.
Si riporta per intero la NON RISPOSTA del Comune ricevuta via PEC in data 28/10 (irrispettoso copiaincolla di una mail scritta in origine dalla Dott.ssa Vassena -responsabile amministrativo dei Lavori Pubblici- in risposta ad un genitore solo qualche minuto prima... quindi neppure dettata dal Sindaco...):
“...come ampiamente illustrato nel corso dell'ultima seduta di Consiglio Comunale del 29/09/2025,
l'Amministrazione Comunale intende mettere in atto tutte le azioni possibili per mantenere il servizio scolastico presso la frazione di Sala Al Barro, motivo per cui sta vagliando e portando avanti tutte le possibilità a sua disposizione
Attualmente l'attività didattica è temporaneamente dislocata presso il plesso scolastico di Galbiate fino a trasferimento in altra sede
Sarà cura dell'Amministrazione Comunale, organizzare un momento di confronto con le famiglie solo quando sarà in possesso di tutti gli elementi organizzativi, tecnico-economici e temporali indispensabili per dare risposte e tempi certi e conseguentemente programmare le relative attività in condivisione con la dirigenza scolastica.”
A parte il fatto che il momento “di confronto” quando tutto sarà già definito sembra piuttosto inutile...Sono andato a riascoltare la registrazione del Consiglio Comunale del 29/9 e in merito alla scuola Don Milani si è detto esattamente quello che è scritto nella mail riportata sopra e nulla di più.
L'argomento non era neppure all'ordine del giorno...Cara Grazia che l'opposizione ha voluto chiedere aggiornamenti.
I punti interessanti -e anche un po' tristemente ironici- che emergono a partire dal minuto 39 della registrazione sono questi 3:
1) nel documento di approvazione di bilancio non è attualmente prevista nessuna opera pubblica al di sopra di 150.000€ per il prossimo triennio 2026-2028 e si chiede come mai non figuri da nessuna parte un appunto su quanto accaduto alla scuola primaria di Sala al Barro;
2) Si è passati dall'affermazione del Sindaco di pochi mesi fa nel Consiglio Comunale “a settembre i ragazzi andranno a quella scuola (Don Milani, chiusa poi a settembre appunto)...la struttura attualmente non necessita di interventi particolarmente invasivi” a quanto dice in questo Consiglio l'assessore Brambilla (ultimi minuti di registrazione) “si può anche dire che molto spesso si sente di tragedie che succedono. Noi in questo caso possiamo dire … non è fortunatamente successo niente, probabilmente ci siamo fermati al momento giusto, forse ci siamo fermati troppo tardi mi dice qualcuno, qualcuno dice no, dovevate rimanere lì...”
Ma chi avrebbe osato dire “dovevate rimanere lì” ?!?
Ma solo a me viene da pensare che da ottobre 2024 al 10 settembre 2025 forse si sarebbe potuto fare un sopralluogo tecnico per fare approfondimenti?
Perchè in una scuola in cui si sa che c'è pure dell'amianto nella struttura non si sono fatte analisi per 4 anni e non sono state effettuate con urgenza neppure quando sono stati chiusi degli spazi a ottobre 2024 a causa delle infiltrazioni che provenivano sia dalle pareti che dal soffitto nonostante i solleciti di genitori e personale operante nella scuola?
3) Significativo come a pag 45 del Documento Unico di Programmazione sia stata inserita questa frase artistica: “l’amministrazione si prefigge come obiettivo primario la sicurezza delle infrastrutture scolastiche”.
Belle intenzioni ma nel concreto com'è andata finora? Non sono riusciti a garantire la sicurezza della scuola nemmeno mettendo come Assessore alla cultura un plurigenitore-rappresentante di istituto... Avrà parlato questo Assessore in questi anni? Se ha detto qualcosa, lo avranno ascoltato?
Mi vien da pensare che nel “Piano cimiteri” in cui si sta investendo tanto ci abbiano inserito anche una sezione specifica per le scuole... Dopo la scuola dell'infanzia di Bartesate e la primaria di Villa Vergano ora magari ci vogliono mettere anche Sala al Barro. Menomale che manca poco alla fine del mandato altrimenti chissà...?
Comunque stiamo tranquilli perchè, come dice l'Assessore Geraci al minuto 1.07.00 “Si intende mantenere a Sala al Barro la scuola elementare. Non sarà più in quell’edificio, che sia chiaro” e ancora “L’idea progettuale è già stata definita. Da definire tempi, modalità, costi e autorizzazioni...”
E dici poco ?!!
“...quando avremo tutti questi elementi in mano faremo una commissione per rendere noto al consiglio comunale le scelte dell’amministrazione”.
Ma dovremmo pure ringraziare...???? Sicuramente tante belle idee e intenzioni.
Bene, il prossimo consiglio comunale è MERCOLEDì 26 novembre alle ore 18 e tutte le persone interessate possono partecipare come uditori presso il Comune di Galbiate. Spero saremo in tanti e non solo di Sala al Barro.
L'argomento “scuola primaria Sala al Barro” verrà affrontato come ultimo punto all'ordine del giorno grazie a un'interpellanza della minoranza (intorno alle 18,30 per chi volesse seguire il Consiglio online) .
Prima che i nostri cari Sindaco, Vicesindaco e Assessore alla Cultura si esaltino troppo durante il Consiglio vorrei far notare che la valutazione di fattibilità dei lavori presso l'Oratorio di Sala al Barro che è stata concordata solo a inizio ottobre 2025 e per cui sono stati stanziati i soldi solo a metà novembre è comunque molto in ritardo rispetto a quanto si poteva fare con un reale interesse sulla questione e convince pure poco.
Il risultato -che arriverà quasi sicuramente oltre il termine delle iscrizioni per l'anno scolastico 2026/2027-evidentemente non aiuta ad attirare iscrizioni utili a formare una classe per il prossimo anno.
In vista dell'Open Day della scuola primaria di Sala al Barro, fissato per il 12 dicembre presso il plesso di Galbiate, sarebbe carino e opportuno che Sindaco e/o Assessori fornissero ai genitori di tutti gli iscritti (anche del plesso di Galbiate, perchè no?) e potenziali iscritti a.s. 2026/2027 qualche chiarimento in più; per esempio se il prossimo anno la scuola di Sala al Barro continuerà ad esistere anche in mancanza delle classi prima e quarta; ma anche se, nel caso in cui gli alunni di Sala al Barro dovessero frequentare anche solo un altro anno presso la Scuola Stoppani di Galbiate, verranno attuati degli interventi per aumentare gli spazi dedicati all'insegnamento e alla mensa.
A questo proposito attendiamo il Consiglio Comunale del 26/11 e poi il consiglio di frazione per cui stiamo sollecitando come gruppo genitori.
Accettiamo informazioni anche tramite i mezzi di comunicazione a questo punto, purchè siano chiare e certe.
Unico favore che chiedo nuovamente all'Amministrazione: non esagerate con il farvi troppi complimenti. Mantenete un po' di contegno rispettoso nei confronti di chi sta subendo tutta questa situazione dovuta al vostro NON fatto.
Lo spazio, come sempre, è a disposizione per repliche e precisazioni.
“La situazione oggi è assolutamente tranquilla. I bambini sono ospitati temporaneamente nella scuola primaria di Galbiate e la situazione è costantemente monitorata da assessori e sindaco che sentono il preside che ci sta rassicurando sul fatto che non ci siano particolari problemi da evidenziare.” Questo quanto riferisce l'Assessore alle Opere Pubbliche Geraci durante il consiglio comunale del 29 settembre.
Mi sembra decisamente poco credibile che il dirigente attuale sia sereno e tranquillo e non abbia nulla da evidenziare visto l'affollamento della scuola, l'adeguamento dei corridoi a spazi di insegnamento, gli spazi insufficienti per le attività di sostegno ai bimbi con necessità particolari, il servizio mensa che deve lavorare a ritmi serrati per consentire ai bimbi di Sala al Barro di cominciare a mangiare alle 13.30 e altre bazzecole simili...
Poichè i genitori non utilizzano solo i mezzi di comunicazione per tentare di dialogare con l'Amministrazione Comunale - mentre fino ad ora è stato vero il contrario- in data 5 ottobre è stata inviata una PEC al Comune all'attenzione del Sindaco Montanelli in cui si richiama la promessa di un incontro da tenersi entro il 15/10/25 fatta da Sindaco Montanelli, Vicesindaco Butti e Assessore alla Cultura Brambilla. Promessa sancita in data 12 settembre nel cortile della scuola Don Milani a Sala al Barro dove, nonostante la già assodata chiusura della scuola, i nostri figli hanno frequentato il primo giorno di scuola.
Si riporta per intero la NON RISPOSTA del Comune ricevuta via PEC in data 28/10 (irrispettoso copiaincolla di una mail scritta in origine dalla Dott.ssa Vassena -responsabile amministrativo dei Lavori Pubblici- in risposta ad un genitore solo qualche minuto prima... quindi neppure dettata dal Sindaco...):
“...come ampiamente illustrato nel corso dell'ultima seduta di Consiglio Comunale del 29/09/2025,
l'Amministrazione Comunale intende mettere in atto tutte le azioni possibili per mantenere il servizio scolastico presso la frazione di Sala Al Barro, motivo per cui sta vagliando e portando avanti tutte le possibilità a sua disposizione
Attualmente l'attività didattica è temporaneamente dislocata presso il plesso scolastico di Galbiate fino a trasferimento in altra sede
Sarà cura dell'Amministrazione Comunale, organizzare un momento di confronto con le famiglie solo quando sarà in possesso di tutti gli elementi organizzativi, tecnico-economici e temporali indispensabili per dare risposte e tempi certi e conseguentemente programmare le relative attività in condivisione con la dirigenza scolastica.”
A parte il fatto che il momento “di confronto” quando tutto sarà già definito sembra piuttosto inutile...Sono andato a riascoltare la registrazione del Consiglio Comunale del 29/9 e in merito alla scuola Don Milani si è detto esattamente quello che è scritto nella mail riportata sopra e nulla di più.
L'argomento non era neppure all'ordine del giorno...Cara Grazia che l'opposizione ha voluto chiedere aggiornamenti.
I punti interessanti -e anche un po' tristemente ironici- che emergono a partire dal minuto 39 della registrazione sono questi 3:
1) nel documento di approvazione di bilancio non è attualmente prevista nessuna opera pubblica al di sopra di 150.000€ per il prossimo triennio 2026-2028 e si chiede come mai non figuri da nessuna parte un appunto su quanto accaduto alla scuola primaria di Sala al Barro;
2) Si è passati dall'affermazione del Sindaco di pochi mesi fa nel Consiglio Comunale “a settembre i ragazzi andranno a quella scuola (Don Milani, chiusa poi a settembre appunto)...la struttura attualmente non necessita di interventi particolarmente invasivi” a quanto dice in questo Consiglio l'assessore Brambilla (ultimi minuti di registrazione) “si può anche dire che molto spesso si sente di tragedie che succedono. Noi in questo caso possiamo dire … non è fortunatamente successo niente, probabilmente ci siamo fermati al momento giusto, forse ci siamo fermati troppo tardi mi dice qualcuno, qualcuno dice no, dovevate rimanere lì...”
Ma chi avrebbe osato dire “dovevate rimanere lì” ?!?
Ma solo a me viene da pensare che da ottobre 2024 al 10 settembre 2025 forse si sarebbe potuto fare un sopralluogo tecnico per fare approfondimenti?
Perchè in una scuola in cui si sa che c'è pure dell'amianto nella struttura non si sono fatte analisi per 4 anni e non sono state effettuate con urgenza neppure quando sono stati chiusi degli spazi a ottobre 2024 a causa delle infiltrazioni che provenivano sia dalle pareti che dal soffitto nonostante i solleciti di genitori e personale operante nella scuola?
3) Significativo come a pag 45 del Documento Unico di Programmazione sia stata inserita questa frase artistica: “l’amministrazione si prefigge come obiettivo primario la sicurezza delle infrastrutture scolastiche”.
Belle intenzioni ma nel concreto com'è andata finora? Non sono riusciti a garantire la sicurezza della scuola nemmeno mettendo come Assessore alla cultura un plurigenitore-rappresentante di istituto... Avrà parlato questo Assessore in questi anni? Se ha detto qualcosa, lo avranno ascoltato?
Mi vien da pensare che nel “Piano cimiteri” in cui si sta investendo tanto ci abbiano inserito anche una sezione specifica per le scuole... Dopo la scuola dell'infanzia di Bartesate e la primaria di Villa Vergano ora magari ci vogliono mettere anche Sala al Barro. Menomale che manca poco alla fine del mandato altrimenti chissà...?
Comunque stiamo tranquilli perchè, come dice l'Assessore Geraci al minuto 1.07.00 “Si intende mantenere a Sala al Barro la scuola elementare. Non sarà più in quell’edificio, che sia chiaro” e ancora “L’idea progettuale è già stata definita. Da definire tempi, modalità, costi e autorizzazioni...”
E dici poco ?!!
“...quando avremo tutti questi elementi in mano faremo una commissione per rendere noto al consiglio comunale le scelte dell’amministrazione”.
Ma dovremmo pure ringraziare...???? Sicuramente tante belle idee e intenzioni.
Bene, il prossimo consiglio comunale è MERCOLEDì 26 novembre alle ore 18 e tutte le persone interessate possono partecipare come uditori presso il Comune di Galbiate. Spero saremo in tanti e non solo di Sala al Barro.
L'argomento “scuola primaria Sala al Barro” verrà affrontato come ultimo punto all'ordine del giorno grazie a un'interpellanza della minoranza (intorno alle 18,30 per chi volesse seguire il Consiglio online) .
Prima che i nostri cari Sindaco, Vicesindaco e Assessore alla Cultura si esaltino troppo durante il Consiglio vorrei far notare che la valutazione di fattibilità dei lavori presso l'Oratorio di Sala al Barro che è stata concordata solo a inizio ottobre 2025 e per cui sono stati stanziati i soldi solo a metà novembre è comunque molto in ritardo rispetto a quanto si poteva fare con un reale interesse sulla questione e convince pure poco.
Il risultato -che arriverà quasi sicuramente oltre il termine delle iscrizioni per l'anno scolastico 2026/2027-evidentemente non aiuta ad attirare iscrizioni utili a formare una classe per il prossimo anno.
In vista dell'Open Day della scuola primaria di Sala al Barro, fissato per il 12 dicembre presso il plesso di Galbiate, sarebbe carino e opportuno che Sindaco e/o Assessori fornissero ai genitori di tutti gli iscritti (anche del plesso di Galbiate, perchè no?) e potenziali iscritti a.s. 2026/2027 qualche chiarimento in più; per esempio se il prossimo anno la scuola di Sala al Barro continuerà ad esistere anche in mancanza delle classi prima e quarta; ma anche se, nel caso in cui gli alunni di Sala al Barro dovessero frequentare anche solo un altro anno presso la Scuola Stoppani di Galbiate, verranno attuati degli interventi per aumentare gli spazi dedicati all'insegnamento e alla mensa.
A questo proposito attendiamo il Consiglio Comunale del 26/11 e poi il consiglio di frazione per cui stiamo sollecitando come gruppo genitori.
Accettiamo informazioni anche tramite i mezzi di comunicazione a questo punto, purchè siano chiare e certe.
Unico favore che chiedo nuovamente all'Amministrazione: non esagerate con il farvi troppi complimenti. Mantenete un po' di contegno rispettoso nei confronti di chi sta subendo tutta questa situazione dovuta al vostro NON fatto.
Un genitore deluso ma ancora speranzoso














