Oltre 300 iscritti all'oratorio estivo di Galbiate, Sala al Barro e Villa Vergano. 'La storia non finisce qui'.

Alle ultime battute anche l'edizione 2014 dei CRE e dei GREST nel territorio galbiatese. Complessivamente più di 300 ragazzi dell'area si sono rivolti agli Oratori per iniziare l'estate all'insegna dell'allegria, della voglia di stare insieme e della preghiera.

Lo slogan che li ha accomunati quest'anno è stato "PianoTerra". Dopo "la Parola" del 2012 e "il Corpo" del 2013, il tema scelto per questa edizione, in continuità con gli anni scorsi, è stato infatti "l'Abitare": la parola e il corpo, per raggiungere il loro compimento, hanno bisogno di "prendere dimora" nella vita degli uomini. Da qui il logo del PianoTerra, solida base che sostiene tutto ciò che sale verso l'alto, ma anche richiamo al pianeta che si abita e di cui bisogna prendersi cura.

Clicca sull'immagine per ingrandirla


GALBIATE:
Il gruppo più numeroso ha affollato il centrale Oratorio di Galbiate, con ben 170 ragazzi e una quarantina di animatori. Le prime settimane estive sono trascorse tra numerose gite in montagna e irrinunciabili puntate alle piscine, tra una partita di ping pong e un torneo di calcio saponato, tutto grazie all'impegno di mamme e animatori guidati dall'entusiasmo di Don Omar.

Clicca sull'immagine per ingrandirla


SALA  AL BARRO:
Popolato anche l'Oratorio di Sala al Barro, dove una sessantina di ragazzi accompagnati da 20 animatori hanno condiviso una parte di vacanze dividendosi tra lavoretti e giochi all'aperto nel cortile retrostante l'edificio, al suono delle melodie proposte da PianoTerra.
Anche per loro gite nella splendida cornice offerta dal monte Barro e nelle località limitrofe, con diversi percorsi e mete adatti a tutti.


VILLA VERGANO:
40 ragazzi e una quindicina di animatori hanno ravvivato la caratteristica frazione di Villa Vergano, dividendosi tra le attività manuali nell'oratorio completamente rinnovato e allegre partite di calcio e giochi di gruppo nel campetto sottostante la chiesa, completamente immerso nel verde.
Imprescindibili, come per tutti, le visite al Barro, a Sotto il Monte e la tradizionale gita alle piscine, per vincere il caldo e pregustare le tanto agognate vacanze estive.

Per concludere, l'ultima parola chiave di questa edizione, "uscire: la storia non finisce. Le esperienze che abbiamo fatto non sono uno scrigno dei ricordi da chiudere e da contemplare, ma sono un bagaglio che ci consente di intraprendere nuovi viaggi, nuove avventure, di progettare un futuro più affascinante."
L'appuntamento è rinnovato per la prossima estate.
E.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.