Con Liberi Sogni il progetto 'Culture Shock. Nuove rotte verso il futuro'
"L'alba di una grande avventura, una simbolica nave per vivere straordinarie imprese, scoprire orizzonti, nuovi amici e inaspettate opportunità".
La Cooperativa Sociale "Liberi Sogni" Onlus ha appena varato il progetto "Culture Shock. Nuove rotte verso il futuro", selezionato da Fondazione Cariplo tra un centinaio di diversi bandi e promosso in collaborazione con i Comuni di Galbiate e Garlate, la Comunità Montana Lario Orientale- Valle San Martino, "InVento Innovation Lab" di Milano, l'Associazione di Calolziocorte "L'Altra Via", "So.Le.Vol" e altre realtà associative e istituti scolastici del territorio.
"Essendo il progetto rivolto in primo luogo ai giovani - ha proseguito Eleonora Gini - abbiamo delineato una strategia comunicativa ad hoc utilizzando una storia a fumetti con tre personaggi che rispecchiano le caratteristiche dei ragazzi d'oggi: questi vivranno un'avventura verso la realizzazione dei loro sogni, viaggiando in una nave volante, quella rappresentata nel logo del bando, diretta verso la cultura. Gli strumenti di comunicazione di cui faremo uso sono il nostro sito web, il gruppo Facebook di "Culture Shock" e Snapchat".
"Anche il Giardino Botanico di Calolziocorte - ha aggiunto Maurizio Noris, responsabile del progetto di workstation presso Villa De Ponti - deve diventare una vera e propria comunità, immagine di un bene pubblico e teatro di opportunità in grado di attivare le competenze giovanili. "Culture Shock" è un progetto importante, che ci dirà chi riusciremo ad essere per il nostro territorio".
I tre bandi di "Culture Shock", rivolti ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni (26 per il Museo della Seta di Garlate) residenti nei Comuni che fanno parte della Comunità Montana Lario Orientale- Valle San Martino e a Lecco, Airuno, Brivio, Calco e Olgiate Molgora, sono online a partire dalla giornata di ieri.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli del progetto e le date di corsi e incontri: www.liberisogni.org/cultureshock, cultureshock@liberisogni.org, Gruppo Facebook "Culture Shock" e 380 2635486 (dal martedì al giovedì dalle 15 alle 17).
La Cooperativa Sociale "Liberi Sogni" Onlus ha appena varato il progetto "Culture Shock. Nuove rotte verso il futuro", selezionato da Fondazione Cariplo tra un centinaio di diversi bandi e promosso in collaborazione con i Comuni di Galbiate e Garlate, la Comunità Montana Lario Orientale- Valle San Martino, "InVento Innovation Lab" di Milano, l'Associazione di Calolziocorte "L'Altra Via", "So.Le.Vol" e altre realtà associative e istituti scolastici del territorio.
"Essendo il progetto rivolto in primo luogo ai giovani - ha proseguito Eleonora Gini - abbiamo delineato una strategia comunicativa ad hoc utilizzando una storia a fumetti con tre personaggi che rispecchiano le caratteristiche dei ragazzi d'oggi: questi vivranno un'avventura verso la realizzazione dei loro sogni, viaggiando in una nave volante, quella rappresentata nel logo del bando, diretta verso la cultura. Gli strumenti di comunicazione di cui faremo uso sono il nostro sito web, il gruppo Facebook di "Culture Shock" e Snapchat".
Matteo Rossi, presidente della Cooperativa “Liberi Sogni”, Mattia Morandi, vice-sindaco di Garlate,
Maurizio Noris, del Giardino Botanico di Calolziocorte
"Anche il Giardino Botanico di Calolziocorte - ha aggiunto Maurizio Noris, responsabile del progetto di workstation presso Villa De Ponti - deve diventare una vera e propria comunità, immagine di un bene pubblico e teatro di opportunità in grado di attivare le competenze giovanili. "Culture Shock" è un progetto importante, che ci dirà chi riusciremo ad essere per il nostro territorio".
Da sinistra: Maurizio Noris, Adriana Carbonaro, Mattia Morandi, Margherita Rondalli, Matteo Rossi ed Eleonora Gini
"Anche la nostra Associazione - ha proseguito Margherita Rondalli, presidente de "L'Altra Via" di Calolziocorte - ha accolto la sfida di coinvolgere maggiormente i giovani, poco partecipi in realtà come la nostra. Ci piacerebbe, in futuro, creare delle relazioni attive con il Giardino Botanico, così come una rete di partecipazione e integrazione nel contesto sociale".I tre bandi di "Culture Shock", rivolti ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni (26 per il Museo della Seta di Garlate) residenti nei Comuni che fanno parte della Comunità Montana Lario Orientale- Valle San Martino e a Lecco, Airuno, Brivio, Calco e Olgiate Molgora, sono online a partire dalla giornata di ieri.
Per maggiori informazioni e per conoscere tutti i dettagli del progetto e le date di corsi e incontri: www.liberisogni.org/cultureshock, cultureshock@liberisogni.org, Gruppo Facebook "Culture Shock" e 380 2635486 (dal martedì al giovedì dalle 15 alle 17).
B.P.