Scuola: svelati i nomi dei presidi reggenti. Zuccoli a Calolzio, Toffoletti al Lecco 2, Perego a Valmadrera. Due le conferme

Molte conferme e qualche novità ai vertici degli istituti scolastici lecchesi destinati - da settembre e sino al prossimo anno - a restare sprovvisti di un dirigente titolare.
Proprio quest'oggi infatti, l'ufficio scolastico regionale ha reso noti i nomi dei presidi che a partire da domani ''guideranno'', oltre alla sede titolare, un secondo istituto, assumendo così il ruolo di reggenti.
Al comprensivo di Calolziocorte è in arrivo la professoressa Maria Luisa Zuccoli, dal 2014 dirigente a Mandello del Lario. Sostituirà Walter Valsecchi - ormai ufficialmente in pensione - reggente da qualche anno e storico preside dell'istituto Fiocchi di Lecco.

Manuela Campeggi, Tiziano Secchi e Maria Luisa Zuccoli

Renato Cazzaniga, da settembre dello scorso anno al CPIA (centro provinciale per l'istruzione degli adulti) della città, è stato invece assegnato al comprensivo di Cremeno, in sostituzione di Giampiero Grasso (anche lui giunto al traguardo della pensione), mentre Simona Anna Toffoletti, già preside a Galbiate, ''guiderà'' anche il comprensivo Lecco 2 al posto del collega Angelo Falcone, che termina la propria esperienza professionale in considerazione dei termini raggiunti per il pensionamento.
Al comprensivo di Premana (sede sottodimensionata) è stata confermata la prof.ssa Maria Luisa Montagna, dirigente titolare a Bellano, così come alla ''guida'' del comprensivo Falcone e Borsellino di Lecco resterà - come reggente - Claudio Lafranconi, già preside titolare lo scorso anno scolastico, ma a luglio assegnato al Fiocchi.

Renato Cazzaniga e Simona Anna Toffoletti, Stefania Perego

A Valmadrera invece, l'incarico di preside è stato affidato per quest'anno a Stefania Perego, da diverso tempo ormai alla testa del comprensivo di Molteno. Sostituirà Tiziano Secchi, passato come titolare al comprensivo 4 di Lecco, ma con un incarico di reggente a Brivio. Si tratta di un ritorno per l'ex provveditore, che lo scorso anno aveva preso il posto, alla guida dell'istituzione rivierasca, della collega Anna Maria Marzorati, durante l'incarico svolto per alcuni mesi da quest'ultima a Basilea, in Svizzera.
Conferma invece a Merate, dove la prof.ssa Manuela Campeggi, da tre anni dirigente titolare dell'istituto Viganò, continuerà a presiedere anche il confinante liceo Agnesi, proseguendo così il lavoro svolto lo scorso anno, quando fu chiamata a sostituire il collega Cassonello, partito a gennaio alla volta della Svizzera.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.