Garlate: in attesa del Trofeo Guberti, i campi da bocce rinnovati con l'aiuto di 6 volontari

Fervono i lavori, alla Bocciofila Garlatese di via Dopolavoro 1. Sono infatti in fase di completamento gli interventi di rifacimento dei campi da gioco, di cui alcune parti risalgono a più di sessant'anni fa, appartenendo alla costruzione iniziale.

Alcuni volontari e, secondo da destra, il presidente Guberti

Avventori della bocciofila

"Si tratta di molto più che una semplice manutenzione del "tappeto" - spiega Giovanni Guberti, presidente della Bocciofila - L'intervento si è reso necessario a causa delle esigenze di regolamento della FIB (Federazione Italiana Bocce). Per continuare ad essere a norma, le tavole perimetrali devono rispettare un'altezza minima rispetto al campo: a causa degli interventi annuali di mantenimento, il livello del campo si è innalzato, venendo così a mancare le condizioni regolamentari."

I nuovi campi

Preso atto della necessità dell'intervento straordinario lo scorso anno, in seguito ad un'attenta progettazione i lavori hanno preso il via nel mese di luglio: il rifacimento del manto è stato affidato a dei professionisti, mentre il resto dell'imponente lavoro è stato svolto da sei volontari della bocciofila. "Per far fronte al costo, abbastanza elevato, siamo ricorsi all'aiuto del Circolo Arci Garlate, che gestisce la parte del bar. Un sostegno economico dovrebbe arrivare anche dal Comune" chiarisce Guberti.

Altri giocatori di carte

La struttura vista dall'esterno, lato Lago

Le tavole interessate, si diceva, risalgono alla prima costruzione dei campi da bocce: "inizialmente i due giochi presenti erano all'aria aperta - continua il presidente - era il periodo del primo dopoguerra, e il lago lambiva i campi da gioco, arrivando fino al parapetto da cui oggi ci si affaccia per seguire le partite".

Volontari all'opera

L'ingresso e gli interni dell'area bar

Mancano purtroppo testimonianze fotografiche, ma alcuni ricordano che il lago era così vicino da poter sfruttare il parapetto per pescare. All'epoca la gestione della bocciofila era affidata a un circolo ENAL, in seguito soppiantato dal circolo ARCI attivo tuttora. "Sul finire degli anni '60 poi, in seguito ad alcuni lavori nella frazione di Valmolina, una grossa quantità di terra fu trasportata accanto ai campi e dietro la filanda, creando il lembo di lungolago odierno. Nel '72 fu quindi costruita la struttura attuale del bocciodromo, permettendo di giocare in tutte le stagioni".

Mettere a disposizione campi adeguati alle normative vigenti significa molto, in un periodo segnato dal declino di questa disciplina sportiva: mantenendo vivo il gioco, si vuole anche mantenere vivo uno dei pochi punti di ritrovo per i pensionati garlatesi e non solo. In questo scenario, la scelta di rinnovare i tappeti assume un ruolo particolarmente significativo.
Per la gioia di giocatori e spettatori dunque, i due campi nuovi di zecca saranno inaugurati in occasione del 7^ "Trofeo Famiglia Guberti": l'appuntamento con la tradizionale gara notturna è per sabato 30 agosto.
E.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.