Galbiate: giornata di formazione gratuita per la forze di Polizia
Si è svolta martedì 7 novembre, presso l'Ostello Parco Monte Barro con sede in via Balassi, la giornata di formazione gratuita per le Forze di Polizia sulle "Novità in materia di circolazione stradale: utilizzo dei dispositivi automatici per l'accertamento ex art. 142 cds e circolazione stradale degli autocaravan alla luce delle recenti circolari ministeriali".
A condurre l'incontro di fronte al pubblico di addetti ai lavori che ha tenuto banco sino alle ore 15 è stato il dottor Fabio Dimita, Direttore Amministrativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale ha affrontato punto per punto tutti gli argomenti in programma: dai dispositivi di misurazione della velocità fino alle modalità di accertamento dell'eccesso di velocità; proseguendo con l'approvazione dei dispositivi e controllo degli strumenti, la gestione delle apparecchiature, la segnalazione delle postazioni di controllo (postazioni a funzionamento automatico di tipo fisso o temporaneo, e postazioni temporanee di rilevamento con la presenza dell'operatore di polizia), l'accertamento diretto con fermo del veicolo e contestazione immediata della violazione, le procedure di taratura e di verifica della corretta funzionalità dei dispositivi automatici di controllo, come stabilite dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 282 del 13 giugno 2017.
Discusse infine anche le procedure di accertamento con dispositivi automatici delle infrazioni di cui agli artt. 80 e 193 del codice della strada, le novità procedurali e operative sull'attività di controllo effettuato con dispositivi automatici (alla luce delle disposizioni dettate dalla circolare del Ministero Interno del 21 luglio 2017), le procedure di taratura e di verifica di corretta funzionalità dei medesimi dispositivi come stabilite dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 282 del 13 giugno 2017, la corretta circolazione e sosta degli autocaravan, la distinzione tra attività di campeggio e sosta e, da ultime, le precisazioni e interpretazioni della normativa di settore.
Tra le circa 80 persone presenti hanno inoltre spiccato il sindaco di Galbiate Benedetto Negri e il primo cittadino lecchese Virginio Brivio, i quali hanno portato l'iniziale saluto istituzionale affiancati dal Presidente del Parco Monte Barro Federico Bonifacio, dal Comandante di Lecco Franco Morizio, dal personale della Guardia di Finanza lecchese e dal Comandante della Polstrada di Lecco Mauro Livolsi.
"L'iniziativa è andata molto bene ed il relatore ha ottenuto grande successo, rispondendo a tutte le domande che gli sono state poste dai partecipanti, sia agenti che ufficiali della Polizia Locale" è stato il commento del comandante Danilo Bolis di Galbiate. "Sono soddisfatto della partecipazione dei colleghi e ringrazio - oltre Infopol che ha gestito l'evento - anche le aziende che ne hanno consentito la buona riuscita".
Il comandante Danilo Bolis e Federico Bonifacio del Parco regionale Monte Barro
A condurre l'incontro di fronte al pubblico di addetti ai lavori che ha tenuto banco sino alle ore 15 è stato il dottor Fabio Dimita, Direttore Amministrativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il quale ha affrontato punto per punto tutti gli argomenti in programma: dai dispositivi di misurazione della velocità fino alle modalità di accertamento dell'eccesso di velocità; proseguendo con l'approvazione dei dispositivi e controllo degli strumenti, la gestione delle apparecchiature, la segnalazione delle postazioni di controllo (postazioni a funzionamento automatico di tipo fisso o temporaneo, e postazioni temporanee di rilevamento con la presenza dell'operatore di polizia), l'accertamento diretto con fermo del veicolo e contestazione immediata della violazione, le procedure di taratura e di verifica della corretta funzionalità dei dispositivi automatici di controllo, come stabilite dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 282 del 13 giugno 2017.
Discusse infine anche le procedure di accertamento con dispositivi automatici delle infrazioni di cui agli artt. 80 e 193 del codice della strada, le novità procedurali e operative sull'attività di controllo effettuato con dispositivi automatici (alla luce delle disposizioni dettate dalla circolare del Ministero Interno del 21 luglio 2017), le procedure di taratura e di verifica di corretta funzionalità dei medesimi dispositivi come stabilite dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 282 del 13 giugno 2017, la corretta circolazione e sosta degli autocaravan, la distinzione tra attività di campeggio e sosta e, da ultime, le precisazioni e interpretazioni della normativa di settore.
Fabio Dimita
Tra le circa 80 persone presenti hanno inoltre spiccato il sindaco di Galbiate Benedetto Negri e il primo cittadino lecchese Virginio Brivio, i quali hanno portato l'iniziale saluto istituzionale affiancati dal Presidente del Parco Monte Barro Federico Bonifacio, dal Comandante di Lecco Franco Morizio, dal personale della Guardia di Finanza lecchese e dal Comandante della Polstrada di Lecco Mauro Livolsi.
"L'iniziativa è andata molto bene ed il relatore ha ottenuto grande successo, rispondendo a tutte le domande che gli sono state poste dai partecipanti, sia agenti che ufficiali della Polizia Locale" è stato il commento del comandante Danilo Bolis di Galbiate. "Sono soddisfatto della partecipazione dei colleghi e ringrazio - oltre Infopol che ha gestito l'evento - anche le aziende che ne hanno consentito la buona riuscita".
