Galbiate: alla Barro Sky Run trionfa Filippo Bianchi. Il campione Roberto Artusi ''in panchina''

Prendete la musica coinvolgente di Dj Blitz, aggiungeteci un'intera piazza agghindata con bancarelle e lunghe tavolate addobbate a festa, incorniciate il tutto tra i suggestivi scorci del Monte Barro e, da ultimo, sommate più di 200 corridori pronti a sfidarsi per quasi due ore tra i suoi sentieri impervi: solo così riuscirete a farvi un'idea di cosa sia stata la tanto attesa quarta edizione della Barro Sky Night in salsa galbiatese.

A sinistra Roberto Artusi

I festeggiamenti erano già stati inaugurati alle ore 15 di sabato pomeriggio con l'apertura del village colmo di degustazioni di prodotti tipici ed artigianali nonché moltissime novità tecnico-sportive esposte nei vari stand spuntati nella piazza: in un clima di entusiasmo ed allegria si era così lanciata in una corsa ridente la "Baby Run" che ha visto sfidarsi le categorie Under 6, 6-8 anni, 9-11 anni e 12-15 anni. Con uno sviluppo di circa 15 Km e un dislivello sia positivo che negativo di 1200 metri, la competizione ha preso il via dalla piazza della chiesa di Sala al Barro, con un ospite speciale a fare il conto alla rovescia: si tratta di Roberto Artusi - campione indiscusso della Barro Sky Night reduce dal terzo podio consecutivo - che a causa di un problema fisico questa volta si è presentato in borghese invece che con indosso la pettorina e la divisa del suo Team Pasturo.

I ragazzi del Progetto Arcobaleno insieme all'assessore Elisa Foti

Eppure le sue previsioni circa i papabili vincitori, esposte scherzosamente allo speaker della manifestazione Juri Pianetti, si sono rivelate quasi azzeccate: sin dai primi chilometri è stato infatti Danilo Brambilla a dominare a gara, seguito da Filippo Bianchi, dal giovanissimo talento galbiatese Andrea Rota e da Stefano Tavola. Poi il sorpasso in discesa di Bianchi che l'ha catapultato in prima posizione, l'inaspettato ritiro di Rota e la rincorsa alla pole position del lecchese Dario Rigonelli, distaccatosi dal resto del gruppo per inseguire quell'agognato podio.

L'arrivo al traguardo di Chicco e Luciano

Snodandosi prima ad alta quota tra la fitta vegetazione del Parco naturale galbiatese e poi toccando alcuni dei più importanti punti storici del borgo, i podisti hanno così raggiunto il centro della frazione di Sala al Barro sotto lo scrosciare degli applausi del pubblico e l'incitamento dei fan più affezionati, tra cui lo stesso Artusi che ha atteso l'arrivo dei compagni alla linea d'arrivo reggendo il nastro del traguardo.

VIDEO


A tagliarlo - con la stanchezza nelle gambe ma la soddisfazione negli occhi - è stato proprio il pettorale n° 173 di Filippo Bianchi che con un tempo di 1h49'13'' ha mancato di pochissimo il record dello scorso anno di 1h47'09 portato a casa da Artusi ma si è comunque aggiudicato il tradizionale trofeo dedicato ad Alessandro Mazzoleni, galbiatese scomparso nei boschi nel 2014, in palio sabato insieme ad altri due riconoscimenti importanti: il trofeo in ricordo di Barbara Borlenghi assegnato alla concorrente donna più giovane e quello alla memoria di Alberto Zoccatelli andato al suo corrispettivo maschile.

I tre vincitori

Con un leggero distacco, dopo il primo classificato sono arrivati in top 3 anche Danilo Brambilla (Falchi Lecco) e Dario Rigonelli (Osa Valmadrera) rispettivamente con un tempo di 1h55'13'' e 1h57'08''. A piazzarsi sul podio "in rosa" sono state invece la mandellese Marta Cereda (Genfo Olginate) - che ha conquistato l'oro in 2h26'56'', raggiunta pochi minuti dopo da Emanuela Manzoli (Valetudo Serim) e dalla giovanissima Arianna Tagliaferri (As. Premana) che ha vinto anche il premio dedicato a Barbara Borlenghi.

A conquistare il trofeo in ricordo di Alberto Zoccatelli è stato invece Mirko Sanelli (classe 2000), mentre ad Antonio Baroni, classe 1952, è andato il riconoscimento per essere il più navigato tra i runners. Nella classifica a squadre si è altresì confermata prima Osa Valmadrera, seguita a ruota da Carvico Sky Running e Zenithal Team.

Ad animare la competizione con altrettanto impegno e risultati degni di nota sono stati infine i campioni della "Double Run", la gara in coppia dedicata ai ragazzi diversamente abili proposta con la collaborazione del Progetto Arcobaleno, alla quale non è voluta mancare nemmeno l'assessore Elisa Foti: a portare a casa il primo posto è stato il velocissimo Chicco, che affiancato dall'accompagnatore Luciano ha tagliato il traguardo appena dopo lo scoccare della mezz'ora.

Galleria fotografica (32 immagini)


Un'iniziativa, insomma, che per il quarto anno consecutivo non ha perso l'occasione di promuovere l'importanza del sano agonismo, della solidarietà e soprattutto di una vittoria che - pur essendo individuale - ha unito tutta la collettività galbiatese di atleti, tifosi, organizzatori e volontari sopra un unico grande podio.
F.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.