Da Galbiate a Roma...in bici. Altra 'impresa' per il Pedale

Sul finire del mese di giugno il Pedale Galbiatese ha compiuto un'altra impresa straordinaria percorrendo oltre 700 chilometri, fino alla Città Eterna.
pedaleroma1.jpg (299 KB)
''L'idea di questo tour è nata durante la Galbiate-Sanremo dello scorso marzo, ma la parte organizzativa è stata avviata solo a inizio giugno, completando i preparativi in sole due settimane dopo aver raccolto le adesioni'' ci ha raccontato  Sergio Menaballi  della società galbiatese. 
La scelta di Roma come destinazione non è stata casuale: l'anno giubilare ha rappresentato l'occasione perfetta per compiere questa avventura - dal 26 al 29 giugno - su due ruote.
pedaleroma4.jpg (175 KB)
pedaleroma8.jpg (79 KB)
Per conciliare gli impegni lavorativi dei partecipanti, il viaggio è stato suddiviso in quattro tappe, con le prime due più lunghe per sfruttare la maggiore freschezza fisica, in particolare Galbiate-Cremona-Fidenza-Passo Cisa-Pontremoli e Pontremoli-Pisa-Follonica. Poi, dalla Toscana si sono spinti fino a Roma passando per Tarquinia. Le tappe erano organizzate con tre punti di ritrovo intermedi con i pulmini di supporto, per permettere ai ciclisti di ricaricarsi di cibo e acqua.
pedaleroma5.jpg (334 KB)
In totale, i ciclisti hanno percorso 716,8 chilometri, affrontando anche condizioni climatiche estreme, specialmente nella terza tappa, durante la quale hanno pedalato regolarmente con temperature superiori ai 40°C e punte di 43°C, accompagnati da un vento costante da est-nord-est.
pedaleroma9.jpg (70 KB)
pedaleroma6.jpg (463 KB)
La parte logistica di tutta l’impresa è stata curata da tre componenti dell’associazione: Piero Colombo (vicepresidente), Sandro Negri e Massimiliano Checuz, i quali si sono occupati in particolare del noleggio mezzi e della prenotazione degli hotel. Gli autisti Emilio Tanzi e Diego Valsecchi hanno garantito l'assistenza durante tutto il percorso.
pedaleroma2.jpg (309 KB)
pedaleroma7.jpg (230 KB)
I tredici ciclisti che hanno partecipato all'iniziativa - residenti fra Barzago, Besana, Dolzago, Garbagnate Monastero, Oggiono e Galbiate - erano tutti tesserati con il Pedale Galbiatese, ad eccezione di Veronica Frigerio del Velo Club - peraltro unica donna del gruppo - la quale ha completato solo le prime due tappe per impegni di lavoro. C'era anche Mattia Crippa, diciassettenne alla sua prima esperienza in un tour così impegnativo, ribattezzato per questo motivo la mascotte del gruppo. E poi ancora  Armando Panzeri, Fabio Ballabio, Fabrizio Conti, Luca Bortesi, Riccardo Tanzi, Tiziano Maggioni e il già citato Sergio Menaballi.
pedaleroma3.jpg (208 KB)
''Il viaggio si è svolto senza particolari inconvenienti, fatta eccezione per due forature: una occorsa a Fidenza, a causa di una buca presa male, e l'altra dopo Marina di Grosseto, rivelatasi quasi provvidenziale poiché ha permesso al gruppo di ricevere indicazioni stradali da un abitante del luogo, evitando così di proseguire su un percorso errato'' ha concluso Menaballi.
L'ultima tappa, la più breve, ha permesso ai ciclisti di rientrare in tempo per riprendere il lavoro il lunedì successivo, dopo aver immortalato l'impresa con le classiche (ed immancabili) foto di rito nella capitale.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.