Lecco: in Consiglio provinciale bilancio, infrastrutture e cultura. Risorse per Medardo Rosso e ponte Cantu'

Il Consiglio provinciale si è riunito nella serata di martedì 9 luglio in una seduta particolarmente densa, durante la quale sono stati affrontati numerosi temi centrali per la programmazione e lo sviluppo del territorio. Dalla salvaguardia degli equilibri di bilancio agli investimenti in infrastrutture e servizi, fino alla valorizzazione del personale e alla promozione culturale, il confronto ha delineato con chiarezza le priorità dell’amministrazione provinciale.
consiglioprovinciale9luglio.png (398 KB)
Ad aprire la seduta è stata la presidente Alessandra Hofmann, che ha riferito in merito all’esito positivo del COSP, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, riunitosi la scorsa settimana presso la Prefettura di Lecco. È stata confermata l’intenzione di inoltrare al Ministero competente la richiesta per l’attivazione dell’operazione “Strade Sicure”, che, pur non andando a sostituire i presidi già esistenti, potrà rappresentare, come ha sottolineato Hofmann, “un ulteriore tassello di deterrenza” nei confronti degli episodi critici che si verificano nelle stazioni e lungo alcune tratte stradali. La presidente ha quindi ringraziato tutte le istituzioni coinvolte, riconoscendo i risultati già ottenuti grazie agli interventi attualmente in corso.
feliceroccaprovincia.jpg (139 KB)
Il consigliere Felice Rocca

Prima di affrontare i punti all'ordine del giorno, il consigliere Felice Rocca ha sottoposto all’attenzione del Consiglio due interrogazioni. La prima ha riguardato i ritardi nella conclusione dei lavori sulla SP54, nel territorio di Cernusco Lombardone. Previsti inizialmente per settembre 2024, gli interventi si sono conclusi soltanto nei giorni scorsi. Rocca ha chiesto chiarimenti sulle ripercussioni negative registrate nella mobilità locale e sulla corrispondenza delle opere effettivamente realizzate con quanto previsto in fase progettuale, portando all’attenzione del Consiglio le preoccupazioni sollevate dai cittadini e dal territorio. 
La seconda questione ha invece interessato la nuova palestra del Liceo Maria Gaetana Agnesi di Merate, realizzata grazie ai fondi del PNRR. Il consigliere ha chiesto aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori, sulla disponibilità della struttura in vista del prossimo anno scolastico e, in particolare, ha sollecitato la conferma dell’uso condiviso della palestra tra l’Agnesi e l’Istituto Viganò, auspicando la stipula di una convenzione specifica. 
La presidente Hofmann ha confermato che l’utilizzo della palestra da parte di entrambi gli istituti è considerato scontato, annunciando inoltre un incontro operativo entro la fine di luglio per la definizione del protocollo d’uso. Ulteriori dettagli saranno forniti nel prossimo Consiglio provinciale. In merito allo stesso tema, il consigliere Brigatti ha poi precisato che 100.000 euro di avanzo libero sono stati destinati al completamento della palestra Agnesi.
SIMONEBRIGATTIBILANCIO.jpg (81 KB)
Simone Brigatti

Approvato il verbale della seduta precedente, il Consiglio ha proceduto ad affrontare il primo punto all'ordine del giorno: l’assestamento di bilancio, presentato nel dettaglio dal consigliere Simone Brigatti. Il quadro finanziario si è confermato solido: tutti gli equilibri risultano rispettati, non vi sono debiti fuori bilancio e ciò ha reso possibile l’utilizzo dell’avanzo disponibile. La variazione complessiva approvata ammonta a 2.394.553,07 euro, di cui 1.772.035,13 euro riguardano la parte corrente, mentre 622.517,94 euro sono destinati alla spesa in conto capitale e al movimento fondi. Le maggiori entrate registrate ammontano a 2.053.500,30 euro, cui si sommano minori spese per 341.052,77 euro. A bilancio corrispondono 2.315.879,03 euro di maggiori spese e 78.674,04 euro di minori entrate.
Una voce rilevante del bilancio è rappresentata dagli investimenti sul personale, per cui sono stati stanziati circa 679.000 euro. La somma copre le indennità di vacanza contrattuale per il biennio 2022-2024 e per l’anno 2025, oltre a 266.600 euro destinati alla produttività. L’obiettivo è quello di armonizzare gli stipendi con il resto del comparto pubblico e fidelizzare le risorse interne, considerate dagli amministratori “il vero motore” della pubblica amministrazione. Sia il consigliere Gaetano Caldirola sia il consigliere Cesare Colombo hanno manifestato apprezzamento per questa scelta, riconoscendo il valore dell’impegno quotidiano del personale.
Sul fronte della manutenzione ordinaria, sono stati stanziati 20.000 euro per gli edifici provinciali, 170.000 euro per gli edifici scolastici – portando il totale annuale a 860.000 euro per le attività richieste dalle direzioni scolastiche – e circa 300.000 euro per gli interventi sulla rete stradale. E' stato precisato che 100.000 euro saranno destinati al Ponte Cesare Cantù, mentre la quota restante verrà impiegata per asfaltature urgenti e per il taglio di arbusti lungo le carreggiate, in risposta ai fenomeni climatici estremi registrati di recente. Il consigliere Rocca ha espresso soddisfazione per le risorse messe a disposizione, ricordando i danni provocati nel meratese dalle “bombe d’acqua” delle scorse settimane.
Ulteriori stanziamenti riguardano il settore scolastico, con 490.000 euro destinati al rifacimento della pavimentazione del Liceo Artistico Medardo Rosso, un intervento giudicato urgente e da realizzare entro l’estate per garantire la sicurezza degli studenti al rientro a settembre. Sono stati inoltre previsti 22.000 euro per l’acquisto e il potenziamento delle dotazioni hardware e software dell’ente.
silviabosiolavello.jpg (88 KB)
Silvia Bosio

La provincia ha confermato il proprio impegno anche sul fronte culturale. La consigliera Silvia Bosio ha illustrato il progetto “Conosciamoci”, risultato vincitore del bando regionale “Olimpiadi della cultura” e finanziato con 100.000 euro. Il progetto, multimediale e innovativo, è realizzato in collaborazione con il sistema museale provinciale, e prevede la trasformazione di un volume dedicato alla storia dello sci in Valsassina in un’esperienza immersiva e sensoriale, pensata anche per coinvolgere i più giovani. 
La stessa Bosio ha comunicato che 80.000 euro saranno destinati al progetto Interreg, con capofila il CRAMS di Lecco, mentre 70.000 euro, provenienti da Fondazione Cariplo, serviranno per la realizzazione di itinerari didattici a Villa Monastero e per l’implementazione di proposte inclusive e accessibili rivolte alle 53 realtà del sistema museale provinciale.
Sul versante della digitalizzazione, il consigliere Luca Caremi ha annunciato uno stanziamento di 106.000 euro da fondi PNRR per la semplificazione delle procedure legate agli sportelli unici SUAP e SUE. L’obiettivo è la realizzazione di piattaforme interoperabili, capaci di migliorare l’efficienza dei servizi per cittadini e imprese.
Per quanto riguarda la Protezione Civile, il consigliere Antonio Pasquini ha presentato lo stanziamento di 40.000 euro per il progetto “Fiumi Sicuri”, il cui bando è stato anticipato rispetto al passato per consentire ai Comuni di organizzare le esercitazioni in un periodo più favorevole. Finanziamenti, diretti dalla Provincia agli enti locali, ritenuti strategici nella prevenzione del dissesto idrogeologico in un contesto orografico particolarmente fragile.
gaetanocaldirola.jpg (74 KB)
Gaetano Caldirola

Un momento di particolare confronto si è avuto in merito al Trasporto Pubblico Locale. Nonostante l’approvazione di uno stanziamento di 10.000 euro a sostegno dei Comuni interessati dalla sospensione del servizio RFI sulla tratta Lecco–Colico, il consigliere Caldirola ha manifestato preoccupazione, definendo il TPL un “asset strategico un po’ dimenticato” e richiedendo maggiori risorse per fronteggiare le criticità dovute all’affollamento delle corse in orario scolastico e alla scarsa frequentazione negli altri orari. 
La presidente Hofmann ha risposto ricordando che la gestione del TPL è di competenza dell’Agenzia di Como-Lecco-Varese e che le principali risorse derivano da Regione Lombardia e dal Ministero. E' stato comunque ribadito l’impegno della Provincia nel sostenere le istanze dei Comuni, attraverso un tavolo tecnico permanente per la mobilità e l’introduzione di servizi innovativi anche a beneficio del turismo. I 10.000 euro deliberati, ha chiarito la Presidente, rappresentano un aiuto emergenziale in risposta alle difficoltà legate alla chiusura della tratta ferroviaria. Nonostante le spiegazioni fornite, il gruppo Provincia Territorio Bene Comune ha deciso di astenersi dal voto sulla delibera di bilancio.
caremi.jpg (61 KB)
Luca Caremi

Infine, il consigliere Caremi ha illustrato lo schema di intesa tra la Provincia di Lecco e il Comune di Osnago per l’ambito di trasformazione AT1.3, un’area ritenuta strategica per la Brianza lecchese. Il progetto, in linea con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), prevede interventi di compensazione ambientale, resi necessari dall’impatto su aree agricole strategiche e sul corridoio ecologico provinciale, e misure viabilistiche pensate anche in previsione della futura realizzazione del manufatto sul fiume Adda (Ponte San Michele). Tra gli impegni previsti, figura la piantumazione di essenze autoctone. I consiglieri Rocca e Colombo hanno espresso apprezzamento per l’esito del lavoro, sottolineando l’efficace collaborazione tra uffici e enti coinvolti.
Al termine della seduta, tutte le delibere – fatta eccezione per l’astensione sul punto riguardante il TPL – sono state approvate all’unanimità. La presidente Hofmann ha quindi augurato buone vacanze ai consiglieri e ha annunciato che la prossima seduta si terrà a settembre, salvo eventuali convocazioni straordinarie.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.