I due rami del Lago di Como che confluiscono davanti a Bellagio, e le Alpi innevate sullo sfondo. Questo è lo scenario che si palesa agli occhi dalla vetta del Monte San Primo. In questa nuova puntata di UP – ...
Cronaca - UP - Un percorso
Per chi è alla ricerca di una camminata semplice e veloce, non lontana dalla città, ma bastevole a staccare un po’ dallo stress quotidiano, le montagne lecchesi offrono diverse soluzioni. Ormai lo sappiamo, non ci sono solo le ...
Per godere appieno della bellezza della montagna e della gioia che da essa discende, non c’è bisogno di inerpicarsi su vette ardimentose. Capita spesso, infatti, che le camminate più soddisfacenti siano anche semplici, o a bassa quota. &...
I colori caldi dell’autunno – giallo, arancione, rosso – si mescolano con i freddi bianco della neve e con azzurro del cielo limpido. È ancora novembre, ma il freddo e le precipitazioni delle scorse settimane hanno portato a ...
Con il cambio dell’ora, le giornate sono diventate molto più corte. Se a questo si aggiunge la prima neve scesa a imbiancare le vette lecchesi, diventa chiaro che ormai la stagione del trekking in alta quota è ...
Nello scorso numero di UP – Un Percorso, abbiamo affrontato la salita al Pizzo Tre Signori da Introbio, passando dal Rifugio Grassi e dalla Via del Caminetto. In questa nuova puntata vi presenteremo un itinerario per la discesa. Come accennato ...
Ci sono montagne che sono precedute dalla loro stessa fama. Il Pizzo Tre Signori rientra a pieno titolo in questa categoria: maestosa e a suo modo iconica, questa cima ha ancora più fascino per via del notevole impegno necessario ...
Il Corno Birone è una delle vette lecchesi più riconoscibili. Si trova a dividere i comuni di Civate e Valmadrera, e la sua sagoma aguzza è ben visibile da Lecco. Osservato da sotto, poi, assume un aspetto decisamente imponente. ...
Sulle montagne sopra a Valmadrera si possono fare gite davvero per tutti i gusti: famiglie con bambini, escursionisti, climbers. In questa nuova puntata di UP – Un Percorso, vi presentiamo l’itinerario che porta a alla località Pianezzo ...
La montagna più chiacchierata del 2021? Senza dubbio il Magnodeno, per via delle vicende legate alle cave che la interessano. In questo nuovo numero di UP – Un Percorso, rimaniamo all’interno dei confini della città di Lecco, ...
Dici Lecco e pensi Resegone, la montagna dalla forma inconfondibile che, da ogni angolo, domina la città, resa celebre da I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Proprio nel famoso incipit dell’opera, il Don Lisander scrive del Resegone &...
Ben ritrovati con una nuova puntata della rubrica UP - Un percorso! L'estate, purtroppo, è ormai alle spalle. Per molti, i mesi più caldi dell'anno sono stati l'occasione per concedersi un po' di riposo e così in molti ...
Finalmente è arrivato agosto… o sarebbe meglio dire ottobre? Già, guardando fuori dalla finestra lo scenario è decisamente più autunnale che estivo. Pioggia, temperature basse… questo mese ce lo ricordavamo diverso. Visto l’andazzo meteorologico, ...
Non di sole montagne lecchesi vive UP – Un Percorso. Già: perché, per quanto il nostro territorio possa essere ricco di attrattive per gli appassionati di trekking, Lecco si trova (relativamente) vicino ad altre località montuose, facilmente ...
L’Alpe Giumello è un piccolo paradiso lecchese. Con pochi minuti di camminata a partire da Casargo si arriva in uno dei punti panoramici più belli di tutto il Lago di Como. Poco sopra, si trova la cima ...
Dopo aver presentato il sentiero per salire in vetta alla Grignetta nelle scorse settimane, in questo nuovo numero della rubrica UP – Un Percorso andiamo alla scoperta dell’altra e più alta sorella: la Grigna Settentrionale, meglio conosciuta ...
Fino a questo momento, nella rubrica UP – Un Percorso abbiamo affrontato percorsi perlopiù semplici e alla portata di tutti, anche se magari ripidi. Quest’oggi, invece, proponiamo un itinerario molto bello – forse uno dei migliori di ...
Nelle scorse settimane, qui tra le pagine della rubrica UP, abbiamo presentato l’escursione al Rifugio Rosalba, descrivendola come ideale per un primo approccio alla Grignetta. Bene, è giunto il momento di salire in vetta a quella che, probabilmente, &...
Una verde vallata, scavata da un rigoglioso ruscello, ricca di fiori, abitata da marmotte e camosci, costellata da rifugi: no, non stiamo parlando di qualche paradiso della Valle d’Aosta o del Trentino Alto-Adige, ma della lecchesissima Val Biandino. ...
Qual è la montagna più panoramica di tutto il lecchese? Non è facile rispondere a questa domanda, anche perché di viste mozzafiato, dalle vette di Lecco e provincia, ce ne sono a bizzeffe. Ma se proprio dovessimo puntare ...