Prosegue il nostro cammino lungo il Sentiero del Viandante. In questo numero di UP – Un Percorso, vediamo la terza tappa che va da Varenna a Dervio. A differenza delle due precedenti, questa è più facile ed è davvero ...
Cronaca - UP - Un percorso
Riprende oggi il cammino di UP – Un Percorso lungo il Sentiero del Viandante. Dopo aver visto il tragitto da Lecco a Lierna, in questo nuovo numero della rubrica vi porteremo alla scoperta della seconda tappa, da Lierna a Varenna. ...
Finalmente, eccoci! In questo nuovo numero della rubrica UP – Un Percorso iniziamo un viaggio a tappe che ci porterà a scoprire il meraviglioso Sentiero del Viandante, il percorso che risale a mezza costa la sponda orientale del Lago ...
Lontano dalle montagne lecchesi più frequentate, alle spalle di Calolziocorte, si apre la Valle San Martino. È una zona poco conosciuta della Provincia di Lecco, ma non per questo meno bella. Anzi! Dopo aver già visto in passato ...
Con i suoi 2.057 metri di altezza, la Cima di Piazzo sovrasta i Piani di Artavaggio insieme al vicino Monte Sodadura (2.010m slm). Ci troviamo in Valsassina, sopra a Moggio, al confine con la bergamasca Val Taleggio. In questa nuova puntata ...
Nella scorsa puntata di UP – Un Percorso vi abbiamo presentato l’itinerario per raggiungere i Piani di Artavaggio con la strada sterrata che parte dalla Culmine di San Pietro. Ma una volta arrivati? Certo, ci si può ...
Tra i monti che sovrastano il paese di Moggio, in Valsassina, a una quota compresa tra i 1600 e i 1900 metri di altitudine, troviamo i Piani di Artavaggio. Sullo sfondo, svettano imponenti le vette del Monte Sodadura e della Cima di ...
In questa nuova puntata di UP - Un Percorso torniamo su una delle montagne più conosciute della Provincia di Lecco: il Monte Barro. In precedenza avevamo visto la salita da Lecco con il sentiero 304 lungo la cresta nord, in ...
Da semplici punti di appoggio e presidi in caso di emergenza, negli ultimi anni i rifugi di montagna stanno diventando sempre più delle vere e proprie strutture ricettive, intorno alle quali si crea un movimento di turismo: ormai, sono ...
In località Alpe Mota a una quota di 1.590m slm, a ridosso del Passo Gandazzo, nel tratto di Dorsale Orobica Lecchese tra i Piani di Bobbio e il Passo del Toro, si trova il Rifugio Buzzoni, di proprietà ...
Il Monte Palanzone (1.436m slm) è una delle cime principali del Triangolo Lariano, seconda per altezza solo al Monte San Primo. L’aspetto di questa montagna è quello di un dolce dosso erboso. La vetta, dove si trova una ...
I Piani d'Erna sono una rinomata località di montagna proprio sopra a Lecco. Collegati alla città con una funivia attiva tutti i giorni per tutto l'anno, sono la meta ideale, adatta a tutti, bambini e anziani compresi, per ...
Aperto da poco ed è gestito da tre ragazzi giovanissimi, il Rifugio Ariaal all'Alpe Ariale (1.330m slm) si trova alle pendici del Pizzo d'Alben sul percorso per l'Alpe Chiarino, in Alta Valsassina. In questa nuova puntata di UP - Un ...
La Grigna settentrionale è una montagna dai mille volti e altrettanti sentieri, come in parte abbiamo già visto nelle precedenti "tappe" di questa rubrica. In questa nuova puntata di UP – Un Percorso vi presentiamo il sentiero che conduce ...
In questa nuova puntata della rubrica UP - Un Percorso non vi proponiamo solo un itinerario, ma proviamo a fare una piccola compilation. Negli ultimi giorni c'è stato vento molto forte, che ha spazzato nuvole e smog regalandoci cieli ...
Le montagne della sponda orientale del Lario offrono dei panorami mozzafiato sul lago. È il caso, ad esempio, dello Zucco di Manavello, dove siamo stati nella scorsa puntata di UP. Quest’oggi, invece, ci spostiamo un po’ pi&...
Per questa nuova puntata della rubrica UP – Un Percorso rimaniamo ancora su quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno. Dopo aver visto la facile camminata per raggiungere la Cascata del Cenghen ad Abbadia, stavolta ci spostiamo ...
Le montagne della provincia di Lecco sono molto variegate: da un lato offrono cime famose e importanti per gli escursionisti più esperti; dall’altra rendono possibili anche molte passeggiate semplici e alla portata di tutti, ma non per ...
Siamo arrivati all’ultima puntata del 2021 di UP – Un Percorso. In questi mesi abbiamo cercato di raccontarvi tutta la bellezza delle montagne del nostro territorio, proponendo itinerari ed escursioni per ogni gusto. Speriamo di essere riusciti a far ...
Negli scorsi mesi, in un’altra puntata di UP, vi abbiamo presentato il sentiero che dalla Forcella di Olino, lungo la strada che collega Ballabio e Morterone, porta in vetta al Monte Due Mani. Quest’oggi, invece, vogliamo ...