Quanta pioggia è caduta? I dati delle centraline del territorio

E' prorogata fino alla mezzanotte del 26 luglio l'allerta gialla di Regione Lombardia, dopo il nubifragio di ieri che ha flagellato il lecchese, scaricandosi in maniera molto repentina. I dati estratti dalle stazioni del Centro Meteo Lombardo (31 in tutta la provincia) confermano che la pioggia (in alcune zone addirittura la grandine) si è abbattuta con concentrazioni molto settoriali. Olginate ha fatto registrare la quantità più alta di pioggia caduta, 79 litri per metro quadrato e la maggiore intensità con quasi 366 mm alle 19.13. Erve è stata bersagliata prima ma con intensità rilevante, 257 mm.
piazzaxxsettembreallagata.jpg (120 KB)
A Lecco Germanedo è caduta più pioggia con maggiore intensità rispetto a Lecco centro dove le piazze a lago si sono allagate. Più calma la situazione climatica a fondo valle, Taceno, e a mezza costa, Perledo, con rispettivamente 38 e 34 mm di pioggia caduta durante l’intera giornata. 
MeteoPioggia.png (38 KB)
Il record mensile è ancora di Olginate con 265 l/mq. dal 1° luglio seguito dai Piani dei Resinelli e da Lecco Germanedo (255 mm). Dal 1° dell’anno la zona risultata più piovosa è proprio quella dei Piani dei Resinelli con oltre mille litri di pioggia per metro quadrato, seguita da Barzio, Olginate e Mandello.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.