Statistiche di accesso
logo Leccoonline

Versione estiva con Casateonline e Merateonline

banner bmilanisottotestata-91027.jpg
banner btechno2025sotto-87958.jpg
banner bgloboaprile-71733.jpg
banner bcmcnew-44442.jpg

Dossier - Parole che parlano

PAROLE CHE PARLANO/74

MaggioCi troviamo in uno dei mesi più piacevoli dell'anno, né troppo caldo né troppo fresco, il periodo della piena ripresa vegetativa e riproduttiva di uccelli e altri animali. Non dovrebbe quindi sorprendere che la sua etimologia ci ...

PAROLE CHE PARLANO/73

GuerraIn qualsiasi lingua la si pronunci, dal greco polemos (va sottolineato che da questo termina deriva polemica) al sanscrito yuddha, la guerra rimane sempre una cosa orribile, disgustosa, senza ritorno per coloro che ne sono vittime (aggrediti, ma anche aggressori). ...

PAROLE CHE PARLANO/72

AsiloCiascuno di noi associa il termine asilo ai bimbi di pochi anni, che proprio lì iniziano il ciclo dell'istruzione scolastica, in un luogo dove imparano a socializzare e quindi le regole del vivere insieme. Tutti ci aspettiamo che in ...

PAROLE CHE PARLANO/71

PazienzaColui che usa la pazienza come virtù da contrapporre alla fretta, alle reazioni immediate, subendo magari per amore di pace, in fondo non è diverso, almeno etimologicamente, da chi soffre di una patologia, e quindi è malato.Pazienza deriva ...

PAROLE CHE PARLANO/70

SorpresaQuesta parola ha in sé connotazioni sia positive sia negative, perché non sempre una cosa inattesa, un fatto o un evento imprevedibili, una visita imprevista portano a reazioni di felicità e di contentezza. Un bambino (ma anche ...

PAROLE CHE PARLANO/69

AprileCi sono tanti modi di dire e proverbi riferiti al mese di aprile, ma in questo periodo siccitoso vale la pena ricordare D'aprile ogni goccia un barile o i meno noti Marzo asciutto e aprile bagnato, beato il villano che ...

PAROLE CHE PARLANO/68

NomeDare un nome alle cose è fondamentale perché ci permette di trasformarle in pensiero, in concetto, di codificarle e farle nostre, con un vero e proprio atto creativo, consentendoci infine di comunicarne l'essenza anche quando il soggetto o l'oggetto ...

PAROLE CHE PARLANO/67

VoltagabbanaÈ una parola che non utilizziamo molto spesso, forse augurando al nostro prossimo, ma anche a noi stessi, minore superficialità e malafede e maggiore coerenza di ideali e principi. In effetti, diventa voltagabbana, con una connotazione del tutto ...

PAROLE CHE PARLANO/66

Angheria Forse non è tra le parole più comuni del nostro vocabolario, ma ne conosciamo sicuramente sinonimi come prepotenza, sopruso, maltrattamento, termini che usiamo più frequentemente quando desideriamo sottolineare atti di prevaricazione e ingiustizia, verso chiunque siano perpetrati. ...

PAROLE CHE PARLANO/65

PrimaveraIl nome primavera ha origini molto antiche. Chiaramente, risulta composto da due termini prima, col significato di inizio, e vera, sul quale è necessario puntare l'attenzione. Possiamo in effetti ricondurlo alla radice sanscrita vas- (che ritroviamo ...

PAROLE CHE PARLANO/64

Il coniglioNormalmente, a che cosa associamo il coniglio? Ovviamente, alla grande fertilità e alla sua proverbiale paura. Che poi, biologicamente parlando, si tratta di due aspetti quasi sovrapponibili: il coniglio è un animale indifeso, cibo di molti predatori, dalle ...

PAROLE CHE PARLANO/63

MarzoProbabilmente è noto che il nome di questo mese deriva dal latino Martius, che chiaramente ci conduce a Marte, il bellicoso dio della guerra (per niente apprezzato in questi giorni così drammatici...); per i Romani lo era anche del ...

PAROLE CHE PARLANO/62

LA TARTARUGAQuando sentiamo parlare di tartarughe, le prime cose che ci vengono in mente sono la loro lentezza nel procedere e il loro guscio, una sorta di casa protettiva che si portano dietro per tutta la vita e che riteniamo, ...

PAROLE CHE PARLANO/61

IL BALENO E LA BALENAEtimologicamente, balena deriva dal termine latino balena, a sua volta collegabile al greco phalaina, con lo stesso significato di grosso cetaceo, ma stranamente anche di falena, la farfalla notturna che volteggia nelle ombre della sera attorno ...

PAROLE CHE PARLANO/60

La cravatta e gli strozziniOrmai da tempo gli uomini che vogliono vestirsi in modo elegante non possono fare a meno di indossare sulla camicia una cravatta, proposta in mille fatture e colori diversi. L'interesse che abbiamo per questo accessorio e ...

PAROLE CHE PARLANO/59

FebbraioChiunque pensi di aver commesso un errore, un'ingiustizia o una scortesia, e desideri rimediare, dovrebbe approfittare di questo mese di febbraio, in cui siamo da poco entrati. È un periodo, infatti, che i Romani chiamavano februarius (o febrarius),&...

PAROLE CHE PARLANO/58

CommemorazioneIeri, 27 gennaio: ricorrenza del giorno della memoria. Ventiquattro ore, quindi, per non dimenticare un'immane tragedia del passato. Una celebrazione per cui basta un fugace pensiero o, per chi crede, il tempo di una preghiera per le innumerevoli vittime dell'Olocausto, la ...

PAROLE CHE PARLANO/57

GennaioGennaio, il mese che apre l'anno, il primo dopo il solstizio d'inverno, è quello in cui la luce inizia lentamente a trionfare sulle tenebre. Forse è per questo che i Romani vollero dedicarlo a una delle loro divinità pi&...

PAROLE CHE PARLANO/56

AllegriaSe dovessimo suggerire dei sinonimi di allegria, nel nostro elenco finirebbero parole come buonumore, contentezza, felicità, gaiezza, giovialità, letizia, briosità e altri ancora. Il nostro vocabolario si rivela ricco quando si tratta di esprimere i sentimenti positivi ...

PAROLE CHE PARLANO/55

OstetricaSe proprio dovessimo stabilire quale sia il mestiere più antico del mondo, che nessuno pensi male, sono certo che dovremmo parlare di coloro che si dedicano ad assistere le gestanti durante il periodo di gravidanza, e poi del parto ...