La Lecco antifascista ha risposto, nel tardo pomeriggio odierno, all'appello lanciato ieri da ANPI scendendo in piazza, a tre giorni da un partecipatissimo 25 Aprile, in contrapposizione alla commemorazione che si terrà alle 19.45 su iniziativa di un gruppo di sedicenti ...
anpi
Giulia Dell'Oro, fu sorpresa, arrestata, condotta dapprima a Fossoli e poi internata in Germania; Anna Butta, invece, tornata libera dopo un fermo, scelse di non smettere, continuando a inerpicarsi da Lecco ai monti, per non interrompere il flusso di comunicazioni ...
Due le iniziative del Comune di Valgreghentino per celebrare il 25 aprile. Giovedì 24 dalle 10.30 la Biblioteca Civica ospiterà una mattinata di letture (per la scuola primaria e secondaria) per sensibilizzare e riflettere sul tema della liberazione e della libert&...
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il 25 aprile 2025 si terrà la Bicistaffetta da Lecco a Milano, un evento simbolico che ripercorre le strade della Resistenza per onorare la memoria delle staffette partigiane. L’iniziativa, promossa da ...
In una delle prime giornate della nuova stagione, giornata che in verità di primaverile aveva ben poco, sotto una pioggia battente si è tenuta questa mattina a Pagnona la cerimonia per la posa di quattro pietre d’inciampo ...
Un CD dell'Orchestrina Majakovskij per Gaza. Il gruppo, nato circa una decina di anni fa, è formato da musicisti che suonano "per promuovere una militanza antifascista in città". Si tratta di "una formazione aperta e in continua evoluzione all&...
Inaugurata all’Officina Badoni di corso Matteotti a Lecco la mostra dedicata agli internati militari italiani in Germania dopo l’8 settembre 1943 e promossa dal sindacato Cgil, dall’Archivio del lavoro di Sesto San Giovanni, dall’associazione ...
Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 20.45, presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Lecco, verrà presentato il libro "Vogliamo vivere!" di Roberta Cairoli, Roberta Fossati e Debora Migliucci, edito da Enciclopedia delle Donne.L’evento &...
"Addolorati annunciamo la scomparsa, avvenuta all’ospedale di Gravedona, di Carla Roi donna della Resistenza. Nel maggio del 1944, poco più che quindicenne, entrò nella 55^ Brigata Rosselli come collegatrice. Muovendosi in bicicletta e utilizzando come copertura parenti ...
Le sezioni ANPI “Pino Galbani” – CGIL e “Lecco Città” organizzano una serata di festa e promozione del tesseramento 2025, anno in cui si festeggerà l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’...
Tante persone questa mattina si sono ritrovate alla Montagnetta di Fiumelatte a Varenna per ricordare i partigiani di Rancio e del lago trucidati dalle brigate nere fasciste 80 anni fa. Qui, la mattina dell’8 gennaio 1945, i fascisti fecero scendere i ...
Anche Bellano ha ricordato l'80° dell'eccidio di Valaperta. La cerimonia si è tenuta domenica, partendo dalla deposizione di una corona di alloro al sacrario di San Rocco, cui è seguito il corteo per le vie del paese e alle 10.30 ...
Quella di ieri a Bellano è stata "una serata di musica, grazie a un progetto nato in Valsassina in occasione dell’ottantesimo anniversario del rastrellamento della Valbiandino" come spiegato in apertura dal sindaco Antonio Rusconi, introducendo così, Cantar ...
80 anni. Sono trascorsi 80 anni da quel dicembre in cui 5 giovani lecchesi, poco più che ventenni, vennero assassinati dalla camicie nere in una piccola frazione del Comune di Vernate, in provincia di Milano. Erano 5 partigiani, i "martiri di Merlate", ...
La via - spesso alla ribalta per episodi non propriamente "simpatici", vista la presenza di un luogo delicato come la stazione ferroviaria - già porta il suo nome. Da quest'oggi, anche una targa onora la memoria di Renzo Attilio ...
Il 1° gennaio saranno trascorsi 80 anni dalla sua fucilazione: con qualche giorno d'anticipo, sabato 14 dicembre, l'ANPI della Val San Martino e il comune di Calolziocorte dedicheranno al partigiano Renzo Attilio Galli una targa commemorativa. L'inaugurazione è prevista per le 11, in ...
Cerimonia molto partecipata sabato a Colico per l’80° anniversario della morte del partigiano Adamo Baruffaldi, con le rappresentanze degli Istituti scolastici Galileo Galilei e Marco Polo, oltre alle autorità e alle associazioni locali come Auser, ANA, Croce ...
Inaugurata, all’esterno della chiesa prepositurale di Calolziocorte, la targa in memoria di don Achille Bolis, l’arciprete arrestato il 22 febbraio 1944 dai fascisti e morto il giorno dopo nel carcere di San Vittore per le torture subite.Alla ...
Sala consiliare affollata, in municipio, per l’inaugurazione della mostra “La storia siamo anche noi! Donne nella Resistenza del territorio lecchese” allestita nel corridoio al primo piano dello stesso Palazzo civico fino al 23 novembre. Una nuova occasione ...
Nell’ottobre 1944 diverse centinaia di nazi-fascisti bloccano le valli da Lecco a Colico. Le formazioni partigiane si riparano sulle montagne attestandosi in Val Biandino (rifugio Tavecchia) e in alta Val Varrone (rifugio Santa Rita). Nel corso del rastrellamento, durato ...