Teatro, la Valle Intelvi. Di là dal lago, dunque. Protagonista, un oste di San Fedele. Tra il 1848 e il 1849 fu alla testa di una rivolta popolare antiaustriaca, uno dei tanti moti fallimentari ispirati da Giuseppe Mazzini. Fucilato dopo un ...
Cronaca - Scaffale lecchese
C’erano anche D’Artagnan e il moschettiere Porthos al convento di Monza in compagnia di quel tristo figuro del Nibbio per rapire Lucia Mondella. Sennonché, il destino si ingarbugliò e a essere rapita fu la ...
«Per ciò che riguarda l’industria ed il commercio, non v’ha paese che offra esempio di tanta operosità (…) e il suo mercato, che tiensi il sabato di ogni settimana, è un dei ...
“Restiamo umani” era la “firma” di Vittorio Arrigoni agli articoli per il quotidiano “Il manifesto” durante l’operazione “Piombo fuso”: una ventina di giorni tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009, ...
Fine settimana di celebrazioni per il IV Novembre, ricorrenza della vittoria italiana nella prima guerra mondiale: quella Grande Guerra destinata a cambiare non solo la mappa europea ma, come si sa, anche il concetto stesso di guerra, aprendo il tempo ...
Sono questi i giorni dell’anno in cui si va per cimiteri. Che sono «lo specchio, l’archivio il museo di una comunità» come scriveva Tiziana Rota introducendo un libro edito nel 2014 dell’associazione ...
Un gruppo di milanesi che villeggiava nelle atmosfere scapigliate dell’albergo del Davide a Maggianico, una sera del luglio 1881 prese una carrozza alla volta di Pasturo con l’intenzione di salire all’indomani in vetta al Grignone. &...
C’era don Spirito Colombo, morto quasi novantenne nel 2008. Nato in provincia di Como, all’epoca di cui parliamo, e cioè il 1955, don Spirito non aveva ancora compiuto i 40 ed era coadiutore alla parrocchia di San Nicol&...
«Il nostro curato portava un nome di battesimo, che avrebbe potuto chiamarsi una sfacciata antitesi del suo fare spavaldo e del suo carattere poco cristiani. Egli si firmava don Mansueto Andrea; se non che i suoi parrocchiani (…) ...
Una recente fuggevole mostra ci ha permesso di rivedere l’arresto degli Arlecchini, quadro inquietante per il soggetto e per le circostanze che lo videro nascere: vi mise mano il pittore Aldo Carpi il giorno prima che i fascisti ...
Questo fine settimana di sagra a San Michele di Galbiate ci suggerisce la rilettura di vecchie pagine, alcune delle quali già citate anche in questa rubrica e altre, per la precisione quelle di Antonio Stoppani, sono diventate ormai un ...
«Arrivai a venticinque anni che ero l’uomo più avvilito del mondo»: la vita da impiegato gli andava stretta; di più: gli sembrava un lento suicidio. Fu a quel punto che si mise a ...
«Altro che Satana e la “Donna del gioco”, in quella valle i diavoli esistono ma in carne e ossa» e i santi «sono come le streghe: non esistono se non nelle fantasie del popolino, ...
Woodlark è un’isola tra la Papua Nuova Guinea e l’arcipelago delle Salomone nell’Oceano Pacifico. Una piccola isola: solo 700 metri quadri di superficie. Più o meno come Minorca, per intenderci da quest’altra ...
Nel 1893 usciva “Lecco e dintorni. Guida illustrata e descrittiva di Lecco e territorio” della quale abbiamo già parlato e che vantava un’introduzione di Mario Cermenati dedicata alle “Bellezze naturali dei dintorni di Lecco”, ...
Il nome in sé è già evocativo: Pizzo dei Tre Signori. Richiama l'antico confine tra la Repubblica di Venezia, il Ducato di Milano e la Valtellina grigionese. Un confine ricalcato in epoca contemporanea da quello di tre province ...
In questa estate in cui sembra che il Lario non riesca a reggere quel po’ po’ di turismo che si è riversato sulle sue sponde, è curioso leggere di un libro scritto anche per «il desiderio di ...
Di Francesco Viganò (1807-1891), il meratese tra i pionieri del movimento cooperativo in Italia abbiamo già parlato a proposito della biografia scritta da Cecilia Grigolato con la prefazione dello storico Franco Della Peruta, che definiva Viganò un &...
«Il minatore viveva per buona parte dell'anno rinchiuso come una talpa a scavare. (...) Partivano verso i primi di novembre con muli carichi di farina, panni e altre masserizie, sti stabilivano in baite presso la miniera dove dovevano provvedere ...
Questa rubrica ha già incontrato Davide Bertolotti (1784-1860), nato e morto a Torino, ma vissuto anche tra Milano, Firenze e Napoli. Giornalista e traduttore, Bertolotti fu autore di un breve romanzo - "L'isoletta dei cipressi" - ambientato sul lago ...